Pubblicità

Coccole per l'intelligenza

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 808 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Un sovrappiù di attenzioni parentali ai piccoli di scimpanzé permette a essi uno sviluppo cognitivo che, fino ai nove mesi, è adiritura superiore a quello che si ha nei neonati umani. Lo afferma una ricerca pubblicata sulla rivista "Developmental Psychobiology" e condotta da Kim Bard e collaboratori del Centre for the Study of Emotion dell'Università di Portsmouth.

Col passare del tempo i piccoli della nostra specie prendono decisamente il sopravvento, ma questo studio, che è il primo a esaminare comparativamente gli effetti di differenti tipi di cure parentali sulle capacità cognitive di piccoli di scimpanzé, segnala con particolare enfasi l'importanza delle prime cure parentali."Il sistema di attaccamento dei piccoli di scimpanzé appare sorprendentemente simile a quello dei piccoli della nostra specie. Le prime esperienze relative a una risposta parentale calda o a una deprivazione hanno un impatto drammatico sugli esiti affettivi e cognitivi sia nello scimpanzé sia nell'uomo".

Tratto da " Le scienze" - Prosegui nella lettura delkl'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci allo stress?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Gruppi self-help

Strutture di piccolo gruppo, a base volontaria, finalizzate all’aiuto reciproco e al raggiungimento di scopi particolari I gruppi di self-help (definiti anche ...

Idrofobia

L'idrofobia, chiamata anche in alcuni casi talassofobia, è definita come una paura persistente, anormale e ingiustificata per i liquidi, in particolare dell’acq...

Sessualità

La sessualità può essere intesa come l’espressione fondamentale dell’essere umano che coinvolge tutti gli aspetti della sua personalità: razionalità, affettivit...

News Letters

0
condivisioni