Pubblicità

Come il cervello comanda "lo stop"

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 933 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

"Smetti di fare quello che stai facendo" è un comando che il cervello ha imparato a dare molto velocemente, nelle varie declinazioni come " togli il piede dall'acceleratore appena percepisci l'incauto pedone " o " smetti di parlar male del tuo capo appena ne avverti improvvisamente la presenza alle spalle ". Questo rapido controllo del comportamento, questa possibilità di "frenare" sarebbe garantita da una specie di autostrada di materia bianca, da alcuni fasci di neuroni "cablati per l'alta velocità" che collegano tre regioni del cervello distanti fra loro.

Lo ha scoperto e pubblicato, nel numero di aprile del Journal of Neuroscience , un team di ricercatori della UCSD, della Oxford e della Arizona University guidato dal neuroscienziato cognitivo Adam Aron . Una delle regioni connesse è la corteccia frontale inferiore destra, vicina alla tempia, dalla quale probabilmente proviene il segnale di controllo per l'attivazione del freno. Il nucleo subtalamico invece, zona profonda del mesencefalo che funge da interfaccia con il sistema motorio, può essere considerato il "pulsante di stop", o il freno stesso. Difficile stabilire dove e come la decisione di eseguire il controllo si realizzi. Non lo sappiamo, ma nello studio in oggetto il terzo nodo connesso è l'area motoria presupplementare che si trova all'apice della testa vicino alla fronte.

Tratto da "Psicocaffè.blogosfere.it"- prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto della tua vita?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Poligamia

In antropologia è quella particolare forma di matrimonio dove un uomo o una donna possono avere più consorti contemporaneamente. Ci sono due tipi: Poliginia...

Neuropsicologia

“L’importanza teorica della neuropsicologia sta nel fatto che essa permette di avvicinarsi maggiormente all’analisi della natura e delle struttura interna dei p...

Angoscia

« Con il termine angoscia non intendiamo quell'ansietà assai frequente che in fondo fa parte di quel senso di paura che insorge fin troppo facilmente. L'angosci...

News Letters

0
condivisioni