Come il cervello comanda "lo stop"
"Smetti di fare quello che stai facendo" è un comando che il cervello ha imparato a dare molto velocemente, nelle varie declinazioni come " togli il piede dall'acceleratore appena percepisci l'incauto pedone " o " smetti di parlar male del tuo capo appena ne avverti improvvisamente la presenza alle spalle ". Questo rapido controllo del comportamento, questa possibilità di "frenare" sarebbe garantita da una specie di autostrada di materia bianca, da alcuni fasci di neuroni "cablati per l'alta velocità" che collegano tre regioni del cervello distanti fra loro.
Lo ha scoperto e pubblicato, nel numero di aprile del Journal of Neuroscience , un team di ricercatori della UCSD, della Oxford e della Arizona University guidato dal neuroscienziato cognitivo Adam Aron . Una delle regioni connesse è la corteccia frontale inferiore destra, vicina alla tempia, dalla quale probabilmente proviene il segnale di controllo per l'attivazione del freno. Il nucleo subtalamico invece, zona profonda del mesencefalo che funge da interfaccia con il sistema motorio, può essere considerato il "pulsante di stop", o il freno stesso. Difficile stabilire dove e come la decisione di eseguire il controllo si realizzi. Non lo sappiamo, ma nello studio in oggetto il terzo nodo connesso è l'area motoria presupplementare che si trova all'apice della testa vicino alla fronte.
Tratto da "Psicocaffè.blogosfere.it"- prosegui nella lettura dell'articolo