Pubblicità

Come l'attivazione del SNA influisce sulla sincronia fisiologica nelle relazioni

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 3219 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (1 Voto)

Un team di ricercatori guidati da un membro della Colorado School of Public Health, dell'Anschutz Medical Campus ha esaminato che tipo di interazione sociale è necessaria per le persone affinchè mostrino una sincronia fisiologica, ovvero cambiamenti reciproci nell'attività del sistema nervoso autonomo.

sincronia fisiologicaLo studio ha anche esaminato se i livelli di eccitazione autonoma che le persone condividono predice l'affiliazione e l'interesse di amicizia tra le persone. I risultati sono stati pubblicati in Nature Scientific Reports.


"In una varietà di situazioni, le persone appaiono più sociali tra loro quando i loro sistemi nervosi autonomi sono in sincronia. Tuttavia, questo è il primo studio a dimostrare che, anche se le persone mostrano sincronia fisiologica attraverso i contesti sociali, la quantità di eccitazione condivisa può variare,  influenzando in modo differenziato i risultati sociali, come la somiglianza percepita e l'interesse per l'amicizia " ha dichiaraato Chad Danyluck, PhD, della Colorado School of Public Health.

Danyluck aggiunge, "la sincronizzazione fisiologica è stata trovata in una varietà di relazioni e ambienti, dalle coppie sposate che discutono alle unità militari e squadre sportive che coordinano i loro comportamenti.

Capire se e come l'eccitazione condivisa unisce le persone può aiutarci a migliorare lo sviluppo di programmi mirati alla leadership del team e alla coesione sociale negli ambienti di lavoro.

Sono particolarmente interessato al ruolo della sincronizzazione fisiologica nel promuovere l'interesse dell'amicizia attraverso le divisioni etniche e razziali."

Coerentemente con il lavoro precedente, questo studio ha osservato la sincronia fisiologica in entrambi i rami del sistema nervoso autonomo e in contesti sociali cooperativi e competitivi.

L'interesse generale degli autori per la sincronizzazione fisiologica sta nel modo in cui la sincronia durante le interazioni sociali si riferisce ai processi sociali che alla fine portano all'amicizia.

Lo studio ha rilevato che diversi contesti sociali hanno causato diversi livelli di eccitazione fisiologica, il che significa che i rami del sistema nervoso autonomo sono diventati più o meno reattivi in risposta al compito sperimentale.

Tuttavia, in ogni condizione, gli estramei andavano rapidamente "in sincronia" e lo facavano in ogni ramo del sistema nervoso autonomo, che fossero alti o bassi nell'eccitazione.

Pubblicità


Se il contesto sociale o fisiologico della sincronia contribuisse ai risultati sociali, tuttavia, dipendeva da quale ramo del sistema nervoso autonomo mostrasse sincronia.

I risultati mostrano che la condivisione di simili quantità di eccitazione simpatica era sufficiente per aumentare le percezioni di somiglianza, un precursore dell'amicizia, indipendentemente dal contesto sociale e dai livelli di eccitazione condivisi dai partner.

Una possibile spiegazione di questa scoperta è che i modelli di eccitazione simpatica possono correlare con i movimenti osservabili del corpo (e per estensione una mancanza di eccitazione può correlare con una mancanza di movimento del corpo) che potrebbe predire la somiglianza percepita se condivisa tra i partner.

In confronto, le persone per le quali la sincronia parasimpatica e la reattività parasimpatica erano  generalmente elevate, hanno mostrato più interesse per l'amicizia quando il contesto sociale permetteva la conversazione rispetto a quando non lo ha fatto.

In altre parole, quando l'attività parasimpatica aumentava, durante un'interazione sociale, la sincronia parasimpatica contava solo per lo sviluppo dell'amicizia tra estranei che potevano conversare.

Utilizzando i dati di 134 sconosciuti che interagiscono in coppie, i ricercatori hanno manipolato due caratteristiche del contesto sociale per testare il loro impatto sulla sincronia nella reattività simpatico e parasimpatico.

Durante la conversazione o meno (condizione "parlante"), i partecipanti hanno completato un lavoro di annodatura all'interno di una ricompensa collettiva ("cooperazione") o di una ricompensa individuale ("competizione").

La reattività autonoma variava in base alle caratteristiche del contesto sociale. La sincronia si è verificata attraverso i contesti sociali in entrambi i rami autonomi. I ricercatori hanno poi esaminato come la sincronia prevedesse l'affiliazione.



Fonte:

  • Chad Danyluck, Elizabeth Page-Gould. Social and Physiological Context can Affect the Meaning of Physiological Synchrony. Scientific Reports, 2019; 9 (1) DOI: 10.1038/s41598-019-44667-5


Articolo a cura della dottoressa Arianna Patriarca




Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

Tags: sincronizzazione news di psicologia sincronizzazione fisiologica sincronia

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Su Psiconline trovo più interessanti...

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Neuropsicologia

“L’importanza teorica della neuropsicologia sta nel fatto che essa permette di avvicinarsi maggiormente all’analisi della natura e delle struttura interna dei p...

Il Problem Solving

Il termine inglese problem solving indica il processo cognitivo messo in atto per analizzare la situazione problemica ed escogitare una soluzione. E’ un'attivit...

Ninfomania

Il termine ninfomane viene da ninfa (divinità femminile della mitologia e/o nome dato alle piccole labbra della vulva) e mania (che in latino significa follia)...

News Letters

0
condivisioni