Come lo stress porta alla dipendenza da Facebook
Gli amici, sui social media come Facebook, possono essere una grande fonte di conforto durante i periodi di stress. Tuttavia, se non ricevono alcun supporto offline, gli utenti stressati sono a rischio di sviluppare una dipendenza patologica dal sito di social networking - la cosiddetta dipendenza da Facebook.
Questo è il risultato di uno studio condotto da un team del Centro di ricerca e trattamento per la salute mentale presso la Ruhr-Universität Bochum (RUB), diretto dalla Dottoressa Julia Brailovskaia. Il gruppo ha pubblicato i suoi risultati sulla rivista Psychiatric Research il 13 maggio 2019.
Per il loro studio, i ricercatori hanno valutato i risultati di un sondaggio online preso da 309 utenti di Facebook di età compresa tra 18 e 56 anni. "Abbiamo invitato specificamente gli studenti a partecipare al sondaggio, poiché spesso sperimentano un alto livello di stress per una serie di motivi ", spiegaa Julia Brailovskaia.
Gli studenti spesso per avere successo, sono messi sotto pressione. Inoltre, molti lasciano la loro casa di famiglia e il social network per la prima volta, impeganandosi così a dover costruire nuove relazioni.
Le domande dei ricercatori hanno aiutato a dedurre il livello di stress, nonché quanto supporto sociale i partecipanti hanno ricevuto offline e online. Inoltre, agli utenti è stato chiesto quanto tempo trascorrono su Facebook quotidianamente e come si sentono se non possono essere online.
"I nostri risultati hanno dimostrato che esiste una relazione positiva tra la gravità dello stress quotidiano, l'intensità dell'impegno di Facebook e la tendenza a sviluppare una dipendenza patologica dal sito di social networking", conclude Julia Brailovskaia.
Allo stesso tempo, questo effetto si riduce se gli utenti ricevono supporto da familiari e amici nella vita reale. Le persone che non sperimentano molto supporto offline sono maggiormente a rischio di sviluppare una dipendenza da Facebook.
I sintomi della dipendenza possoono essere, ad esempio:
- l'utente trascorre sempre più tempo su Facebook;
- l'utente si preoccupa di Facebook tutto il tempo;
- l'utente si sente a disagio quando non può interagire con la rete online.
Il comportamento patologico, a sua volta, influisce sulla loro vita offline e potrebbe intrappolarli in un circolo vizioso. "Questo aspetto deve essere preso in considerazione quando si tratta di una persona con una dipendenza patologica - o sospetta dipendenza patologica - a Facebook", afferma lo psicologo.
FONTE:
Julia Brailovskaia, Elke Rohmann, Hans-Werner Bierhoff, Holger Schillack, Jürgen Margraf. The relationship between daily stress, social support and Facebook Addiction Disorder. Psychiatry Research, 2019; 276: 167 DOI: 10.1016/j.psychres.2019.05.014
A cura della Dottoressa Arianna Patriarca
Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!