Pubblicità

Comunicare meglio per avvicinarsi a mamma e bambino: così la cura fa più effetto

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 681 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Il 93% della comunicazione che si stabilisce fra medico e paziente è di tipo non verbale, in cui posture del volto e movimenti inconsci possono tradire le parole rivelando ciò che le parti pensano veramente. Capire la mimica facciale e i messaggi impliciti può aiutare a rafforzare il rapporto fra chi cura e chi è curato - specie se il paziente è un bambino e il tramite col pediatra è la sua mamma – e influenzare positivamente l’esito della terapia.

Con questi due obiettivi in mente, pediatri esperti e specializzandi dell’IRCCS materno-infantile Burlo Garofolo di Trieste assieme a colleghi pediatri del FVG hanno acconsentito a essere ripresi – contemporaneamente ai genitori dei loro piccoli pazienti – durante alcuni incontri ambulatorali. I filmati sono stati poi analizzati da un esperto in comunicazione interpersonale non verbale. Si tratta del primo studio del genere realizzato in Italia, in cui sono state esaminate simultaneamente la mimica facciale del pediatra e del genitore.

Tratto da" Le scienze.it" - prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Dopo tanto il nuovo Psiconline è arrivato. Cosa ne pensi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Apprendimento globale

L'appredimento globale riguarda il nostro modo personale di affrontare un problema. Come viene appreso l'ambiente intorno a sé e come vengono acquisite nuove...

Memoria

La memoria è quel meccanismo neuropsicologico che permette di fissare, conservare e rievocare esperienze e informazioni acquisite dall’ambiente (interno ed este...

La Comunicazione

La comunicazione (dal latino cum = con, e munire = legare, costruire e dal latino communico = mettere in comune, far partecipe) nella sua prima definizione è l...

News Letters

0
condivisioni