Pubblicità

Consigli per cuori infranti: ce la farete, dice studio

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 763 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Nonostante le parole tristi usate dai poeti dal cuore infranto e i testi strappalacrime cui spesso ricorrono musicisti, un gruppo di ricercatori statunitensi hanno stabilito che interrompere una relazione sentimentale non è poi così duro quanto sembra.

"Tendiamo a sottostimare la nostra capacità di sopravvivere alle pene d'amore", ha detto Eli Finkel, assistente alla cattedra di psicologia alla Northwestern University, la cui ricerca è stata pubblicata sulla versione online del Journal of Experimental Social Psychology. Finkel ha studiato, insieme al collega Paul Eastwick, il comportamento di giovani innamorati, soprattutto di quelli che si dicono presi da passione ardente, per stabilire se, una volta finita la loro relazione amorosa, l'angoscia provata corrispondesse alla delusione per una separazione immaginata quando ancora erano felici. "In media, la gente sopravvaluta l'angoscia che si potrebbe provare in seguito a una rottura", ha detto Finkel al telefono con Reuters.

Tratto da "Today.reuters.it" - prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Le festività ti aiutano a stare meglio?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Algofilia

L’algofilia (dal greco ἄλγος "dolore" e ϕιλία "propensione") è la tendenza paradossale e patologica a ricercare il piacere in sensazioni fisiche dolorose. ...

Eisoptrofobia

L'eisoptrofobia o spettrofobia (da non confondere con la paura degli spettri, phasmofobia) è la paura persistente, irrazionale e ingiustificata degli specchi, o...

Pensiero

I disturbi della forma e i disturbi del contenuto del pensiero Il pensiero è la funzione psichica complessa che permette la valutazione della realt&agra...

News Letters

0
condivisioni