Pubblicità

Contro gli effetti nocivi dello stress, sorridere aiuta. Davvero.

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 1042 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Con un  atteggiamento positivo i livelli di infiammazione nell'organismo diminuiscono.

sorriso

Non solo lo stress. A minare il nostro benessere psico-fisico sono, più che lo stress in sé – che certo non aiuta – le risposte che siamo in grado di dare alle situazioni stressanti.

A scoprirlo, in uno studio pubblicato sulla rivista Health Psychology, un gruppo di ricercatori statunitensi della Penn State University che ha riscontrato, esaminando le reazioni a situazioni stressanti di 872 adulti arruolati nel National Study of Daily Experiences, che sorridere anche nelle difficoltà aiuta non solo a prendere con più leggerezza i problemi più o meno grandi che la vita ci presenta, ma anche a ridurre i livelli di infiammazione presenti nell’organismo imputabili proprio alle situazioni stressanti.

In particolare i ricercatori hanno esaminato i diari giornalieri compilati per otto giorni dal gruppo di partecipanti allo studio che dovevano annotare tutte le occasioni di stress quotidiano – problemi in famiglia, a scuola o sul lavoro - che si presentavano di volta in volta e le rispettive reazioni emotive a questi stress - e li hanno incrociati con i dati relativi ai livelli di infiammazione presenti nell’organismo raccolti mediante l’analisi di campioni di sangue appositamente prelevati e rilevabili tramite la ricerca di specifici marker infiammatori (nello specifico l'interleuchina 6 e la proteina C reattiva).

 

Tratto da:salute24.ilsole24ore.com- Prosegui nella lettura dell'articolo

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci allo stress?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Ailurofobia

La ailurofobia o elurofobia comp. di ailuro-, dal gr. áilouros ‘gatto’, e -fobia. è la paura irrazionale e persistente dei gatti. La persona che manifesta ques...

Sindrome da Alienazione Parent…

La Sindrome da Alienazione Parentale (PAS) è un disturbo che insorge quasi esclusivamente durante la fase di separazione o divorzio ed aumenta quando si verific...

Disturbi di Personalità

Con il termine Personalità si intende l'insieme dei comportamenti di un individuo, il suo modo di percepire se stesso, gli altri e la realtà, il modo di reagire...

News Letters

0
condivisioni