Pubblicità

Convegno sulla Psicologia dell'Emergenza ad Ancona (16-9-2011)

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 1399 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Ordine degli Psicologi Consiglio Regionale delle Marche

Psicologia dell’emergenza sanitaria
in area critica

Ancona, 16 Settembre 2011
8:30 / 18:30

SALA D
Polo Didattico della Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università Politecnica delle Marche - Via Tronto, 10/A

 

PROGRAMMA

8.30/9.00
REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI

9.00/9.30
SALUTO DELLE AUTORITA’

I SESSIONE
LA PSICOLOGIA NEL SERVIZIO DI EMERGENZA SANITARIA 118
Moderatore: Bernardo Gili

9.30/9.45
Storia di Centrale
Riccardo Sestili

9.45/10.00
Le criticità dei soccorritori dal punto di vista emotivo
Paola Massei

10.00/10.15
Coinvolgimento emotivo e reazioni del personale
sanitario in operazioni di emergenza con elicottero
Felice Lacerra

10.15/10.45
Psicologia di Centrale
Giorgia Cannizzaro

PAUSA CAFFE’

II SESSIONE
L’ACCOGLIENZA E LE CRITICITA’ IN PRONTO SOCCORSO
Moderatore: Giovanna Biagetti

11.00/11.30
Uno sguardo dentro un Pronto Soccorso
Februa Regnicoli

11.30/12.00
Pronto Soccorso: peculiarità ed esigenze
Massimo Fazzini

III SESSIONE
MODALITA’ E TECNICHE OPERATIVE IN EMERGENZA
Moderatore: Bernardo Gili

12.00/12.30
Reazioni normali e patologiche agli eventi traumatici
Claudio Linda

12.30/13.15
Il ruolo del debriefing nella psicologia dell’emergenza
Luca Pezzullo

PAUSA PRANZO

IV SESSIONE
LA PSICOLOGIA NELL’EMERGENZA PEDIATRICA QUOTIDIANA
Moderatore: Giovanna Biagetti

14.15/14.45
Battito d’ali: un progetto della Fondazione Salesi per affrontare il lato quotidiano dell’emergenza in Terapia Intensiva Neonatale
Eleonora Rossini

14.45/15.15
L’emergenza nel bambino: intervento psicologico in ospedale
Maria Cristina Alessandrelli

15.15/15.45
Il vissuto degli operatori di una “Rianimazione aperta”: due anni di esperienza nella Rianimazione Pediatrica del Presidio Salesi
Ignazia Laganà

V SESSIONE
LA PSICOLOGIA NELLA RIANIMAZIONE E NELLA TERAPIA INTENSIVA
Moderatore: Giorgia Cannizzaro

15.45/16.30
Ammalarsi di Terapia Intensiva
Marco Venturino

16.30/17.00
Bip
Luca Angeletti

VI SESSIONE
TESTIMONIANZE
Moderatori: Giovanna Biagetti - Bernardo Gili

17.00/17.30
Presentazione del libro “Psicologia dell’emergenza sanitaria 118. Riflessioni ed esperienze di psicologi, medici e infermieri dell’area critica”, a cura di G. Cannizzaro e R. Casali Roberta Casali - Marco Venturino

17.30/18.00
Cortometraggio “Breathing”

18.00/18.30
CONCLUSIONE DEI LAVORI

 

Ingresso gratuito
Numero chiuso: max 270 posti

Iscrizione obbligatoria dal 1° settembre tramite e-mail al seguente indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le conferme delle prenotazioni, in ordine di arrivo, verranno date esclusivamente tramite elenco pubblicato sul sito web:
www.ordinepsicologimarche.it
a partire dal 14/09/11 e/o al raggiungimento del numero previsto
Per informazioni:
Segreteria Ordine Psicologi Marche
Tel. 071/2072630
tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 13.00 - lunedì e mercoledì dalle ore 15.00 alle 17.00

Relatori e moderatori

Maria Cristina Alessandrelli:
Dirigente Psicologo, Azienda Ospedali Riuniti Presidio Ospedaliero di Alta Specializzazione “G. Salesi”, Ancona.
Luca Angeletti:
Infermiere Rianimazione Clinica, Ospedali Riuniti, Ancona.
Giovanna Biagetti:
Psicologa, Psicoterapeuta, Referente Gruppo Psicologi dell’Emergenza dell’Ordine degli Psicologi Consiglio Regionale delle Marche.
Giorgia Cannizzaro:
Psicologa, Psicoterapeuta, collabora con la Centrale Operativa 118 di Ancona e con il Servizio di Elisoccorso della Regione Marche.
Roberta Casali:
Infermiera Centrale Operativa 118 e Servizio Elisoccorso della Regione Marche.
Massimo Fazzini:
Dirigente Medico, U.O. Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza Ospedali Riuniti, Ancona.
Bernardo Gili:
Psicologo, Psicoterapeuta, Presidente dell’Ordine degli Psicologi Consiglio Regionale delle Marche.
Felice Lacerra:
Pilota Elisoccorso 118 Ancona.
Ignazia Laganà:
Dirigente Medico, Azienda Ospedali Riuniti Presidio Ospedaliero di Alta Specializzazione “G. Salesi”, Ancona.
Claudio Linda:
Psicologo, Psicoterapeuta, Responsabile dell’U.O. di Psicologia del D.S.M.- ASUR Zona 7, Ancona.
Paola Massei:
Coordinatrice Centrale Operativa 118 di Ancona e Servizio di Elisoccorso della Regione Marche.
Luca Pezzullo:
Psicologo, Dottore di Ricerca Università di Padova.
Februa Regnicoli:
Coordinatrice U.O. Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza Ospedali Riuniti, Ancona.
Eleonora Rossini:
Psicologa della Fondazione Salesi, collabora con la Terapia Intensiva Neonatale, Azienda Ospedali Riuniti Presidio Ospedaliero di Alta Specializzazione “G. Salesi”, Ancona.
Riccardo Sestili:
Direttore Centrale Operativa 118 di Ancona e Servizio di Elisoccorso della Regione Marche.
Marco Venturino:
Direttore Divisione Rianimazione e Terapia Intensiva Istituto Europeo di Oncologia, Milano.

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Su Psiconline trovo più interessanti...

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Disturbo Schizotipico di Perso…

L'individuo con Disturbo Schizotipico di Personalità presenta tratti di stranezza, eccentricità, così come un marcato e persistente isolamento sociale. Il dist...

Elettroshock

  Di solito, la TEC, eseguita in anestesia, è una tecnica scevra da collateralità e con bassa incidenza di mortalità.

Autotopoagnosia

L'autotopoagnosia è un disturbo di rappresentazione corporea, clinicamente raro, in cui è presente l'incapacità di indicare le parti del corpo. Nella maggior p...

News Letters

0
condivisioni