Pubblicità

Coppia: sposi più sani, conviventi più felici

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 808 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Per garantirsi la felicità è meglio convolare a giuste nozze o conservare l'indipendenza tipica delle libere unioni? Uno studio sembra non avere dubbi: se si tratta di livelli di felicità, la convivenza batte i fiori d'arancio. Chi è sposato, invece, può contare su migliori probabilità di godere di buona salute. In ogni caso, vivere in coppia, con o senza anello al dito, sembra essere, almeno per un certo periodo di tempo, meglio che restare single.

Somo questi, in estrema sintesi, i risultati di uno studio pubblicato sul "Journal of Marriage and Family" e realizzato da Kelly Musick e dal suo team del College of Human Ecology della Cornell University (Usa). "Il matrimonio è da tempo un'istituzione sociale importante, ma negli ultimi decenni le società occidentali hanno sperimentato una crescita del tasso di convivenze, prima o al posto delle nozze, e dei bambini nati fuori del matrimonio", sottolinea Musick e aggiunge: "Questo ci ha spinti a farci delle domande sulle differenze fra il matrimonio e le alternative".

 

Tratto da: "mediaset.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Dopo tanto il nuovo Psiconline è arrivato. Cosa ne pensi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Trinatopia

In oculistica, è una rara forma di cecità per il blu e il violetto. E' uno dei quattro tipi di daltonismo più diffusi: Acromatopsia: deficit di visione di t...

Coulrofobia

Il nome è difficile, quasi impossibile da pronunciare: coulrofobia. ...

Pistantrofobia (paura di fidar…

La pistantrofobia è caratterizzata da una paura irrazionale di costruire una relazione intima e personale con gli altri. Molti di noi hanno sperimentato delusi...

News Letters

0
condivisioni