Pubblicità

Cosa dicono di noi i nostri “like”

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 2275 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

like«You are what you like»: ovvero, tutto ciò su cui noi mettiamo “like” su Facebook rappresenta ciò che siamo. Con un’accuratezza che per certi tratti sfiora il 90 per cento.

Ce lo dice lo Psycometric Centre dell’Università di Cambridge che con questo progetto rivela com’è facile individuare e definire non solo la nostra personalità ma anche quella dei nostri amici sul social media. È questo, uno dei progetti con cui il centro britannico cerca di mostrare al pubblico e alle istituzioni le potenzialità ed il lato oscuro della Rete.

«Tutto ciò che facciamo on line è tracciato: Facebook, Google, Spotify sanno “predire” come siamo per migliorare la nostra esperienza di consumatori», dice Michal Kosinski, vice direttore dello Psycometric Centre che lo scorso anno al termine del progetto Mypersonality (in collaborazione con il Mit e varie università anche italiane) ha pubblicato il suo studio sul potere di Facebook di capire come siamo. Ebbene il colosso di Mark Zuckerberg, semplicemente usando i “like” ha «la possibilità di individuare dettagli personali intimi come quoziente intellettivo, orientamenti politici, religiosi e sessuali, uso di droga e persino se i nostri genitori sono divorziati». Secondo una direttiva europea (la 95/46/EC) questi dati non si possono raccogliere se non con l’esplicito consenso degli individui, ma così di fatto non avviene.

Dice Kosinski: «Uno degli obiettivi dei nostri studi è dimostrare ai governi quanto sia facile trarre dati riservati personali molto maggiori di quelli che noi stessi riveliamo ai social network: anche potenzialmente pericolosi se pensiamo a Paesi in cui l’omosessualità, ad esempio, è punita con il carcere».

 

Tratto da https://espresso.repubblica.it - Prosegui nella lettura dell'articolo

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

Tags: like MIT facebook

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Dopo tanto il nuovo Psiconline è arrivato. Cosa ne pensi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Autoaccusa

Si definisce auotaccusa l'accusa che una persona fa, spontaneamente, di una propria colpa, anche inesistente. E' l'attribuzione di una colpa commessa da altr...

Burnout

Il burnout è generalmente definito come una sindrome di esaurimento emotivo, di depersonalizzazione e derealizzazione personale, che può manifestarsi in tutte q...

Dejà vu - Dejà vecu

Da due secoli, il fenomeno del "déjà-vu" affascina il mondo della scienza ed è stato oggetto di numerose interpretazioni, dalle più strampalate, che gli attribu...

News Letters

0
condivisioni