Pubblicità

Creatività, schizofrenia ed immagini in blu

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 2437 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Numerosi esperimenti hanno evidenziato una correlazione tra creatività umana e schizofrenia. Il presente studio vuole chiarirne la portata tenendo conto delle implicazioni anatomiche e funzionali che avvicinano la mente creativa a quella schizofrenica. Inoltre ci sarebbero singolari nessi tra preferenza per il colore blu, alcune ideologie presenti in antichi popoli, la creatività e l'insorgenza della malattia schizofrenica. Queste analogie potrebbero avere una spiegazione evoluzionistica perchè è stato dimostrato che le scimmie hanno preferenze per il blu. Sembrerebbe che progredendo l'evoluzione umana il colore blu sia entrato a far parte della sfera negativa dei sentimenti e delle preferenze.
Nella antica Irlanda, lo straniero era chiamato lupo blu. Questo appellativo non era conferito come occasionale metafora, ma come termine istituzionale.
Giulio Cesare e Plinio tramandano che i Britanni, sia nelle cerimonie religiose che in guerra si tingevano il corpo di blu, probabilmente come metafora della morte.
Presso i Greci ed altri popoli indoeuropei, Dionisio (Bacco, il dio delle libagioni) ed Ade (il dio della morte) avevano la medesima identità. Presso i Britanni, questa comune entità religiosa e simbolica era identificata col medesimo colore: blu.

Humphrey dice che la visione di un colore è una sensazione con una forte componente emotiva. Carruthers, H., Morris, J., Tarrier , N. & Whorwell, P. dell’Università di Manchester affermano che le persone con preferenza di colori positivi come il verde intenso, il giallo ed il verde acqua hanno una visione positiva della vita. Quelli che scelgono il nero, il blu, il viola o il marrone hanno un atteggiamnto negativo verso il mondo. Immagini mentali con prevalenza di nero, grigio e di blu sono negative. Immagini mentali in cui domina il verde chiaro ed il giallo oro sono positive ed aperte.

Tratto da: "neuroscienze.net" - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci allo stress?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Catatonia

La prima descrizione della catatonia risale al 1874, quando lo psichiatra tedesco Karl Kahlbaum, nella sua monografia dal titolo Die Katatonie oder das Spannung...

Complesso di Edipo

Il nome deriva dalla leggenda di Edipo, re di Tebe, che, inconsapevolmente, uccide il padre Laio e sposa la madre Giocasta. Nella teoria psicoanalitica, indica...

Coulrofobia

Il nome è difficile, quasi impossibile da pronunciare: coulrofobia. ...

News Letters

0
condivisioni