Pubblicità

Da vittima di violenza sessuale a sopravvissuto.

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 934 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

 La ricerca rivela sfide e soluzioni basate sulla cultura per le vittime.

 Da vittima di violenza sessuale a sopravvissuto.

L'aggressione sessuale è un evento di crisi persistente, poco segnalato, di sanità pubblica. Il fatto che le vittime abbiano molte meno probabilità di rivelare aggressioni da parte di autori noti rispetto a estranei purtroppo consente alle relazioni abusive di continuare per anni, senza essere individuate.

La strada per il recupero è fisica, mentale e finanziaria

Lisa Fedina et al. (2020) hanno esaminato i diversi fattori che incidono sul recupero dall'aggressione sessuale in uno studio chiamato " Experiences of Sexual Assault, Economic Insecurity, and Health in an Ethnically Diverse Sample of Women ".

Hanno studiato l'interazione tra le caratteristiche della vittimizzazione sessuale, salute fisica e mentale e insicurezza economica in un campione di vittime, con l'obiettivo di studiare le diverse esperienze di donne latine, afroamericane e bianche, per identificare i piani di intervento e prevenzione a livello di popolazione.

Usando i dati del National Intimate Partner 2010 e del Sexual Violence Survey, hanno trovato predittori distintivi all'interno del gruppo relativi alla salute fisica e mentale delle vittime.  In particolare, hanno scoperto che gli ostacoli finanziari all'accesso all'assistenza sanitaria erano collegati a risultati di salute fisica e mentale ridotti tra le donne afroamericane.

Con le donne bianche, hanno scoperto che l'insicurezza legata all'alloggio e al cibo era collegata a una ridotta salute fisica e mentale.

Per le donne latine, tuttavia, hanno trovato alcuni predittori significativi, che li hanno portati a ritenere che forse c'erano altri fattori che non sono stati misurati, che potrebbero meglio prevedere gli esiti di salute per questo gruppo di donne.

La violenza sessuale è pervasiva e persistente

Fedina et al. riconoscere la violenza sessuale come un problema pervasivo e persistente di salute pubblica che, secondo la ricerca, ha un impatto su una donna su tre negli Stati Uniti.

Per quanto riguarda i diversi tipi di comportamento sessualmente aggressivo, citano stime nazionali che hanno suggerito che il 20% delle donne è stato vittima di uno stupro in condizioni d’incapacità o forzato, il 13% attraverso la coercizione sessuale e il 27% attraverso altri tipi di contatto sessuale indesiderato, incluso il contatto non consensuale di parti del corpo sessuali o baci.

 

Pubblicità

Di particolare rilevanza per la loro attuale ricerca, rilevano che sono state documentate percentuali più elevate di violenza sessuale tra le donne di colore rispetto alle donne classificate come donne bianche non ispaniche.

Notano che tali disparità etniche e razziali derivano da disuguaglianze di lunga data che rendono le donne di colore a livelli più elevati di esposizione alla violenza e conseguenze complesse sul piano sociale, economico e sanitario.

Notano che queste disparità sono state legate alle disuguaglianze razziali in termini di istruzione, reddito e occupazione, tutte cose che potrebbero impedire alle donne e al colore di accedere alle risorse e opportunità necessarie e di raggiungere la sicurezza.

Salute fisica e mentale

Fedina el al. riconoscere il legame ben documentato tra violenza sessuale e risultati negativi sulla salute fisica e mentale. Notano che le donne che sono state vittime di violenza sessuale sono maggiormente a rischio di sviluppare depressione, ansia e disturbo post traumatico da stress rispetto alle donne che non sono state vittime.

Notano anche che le vittime di violenze sessuali sono maggiormente a rischio di patire una cattiva salute fisica e problemi di salute cronici come dolore, ipertensione e diabete.

Riconoscono che la salute fisica è spesso compromessa quando si verificano sintomi di salute mentale e sintomi legati alla salute come l'alcol o l'abuso di sostanze, così come la difficoltà del sonno, possono infatti portare a problemi di salute cronici a lungo termine.

Citano ricerche emergenti relative alla neurobiologia del trauma che collega i suoi processi biologici, nonché lo stress cronico che accompagna il funzionamento immunitario, che potrebbe effettivamente mettere le vittime di violenze sessuali ad aumentato rischio di sviluppare malattie croniche.

La strada per il recupero comprende cura e cultura

Fedina el al. Concludere che, al fine di ridurre gli scarsi risultati sulla salute mentale e fisica, i sopravvissuti alle aggressioni sessuali richiedono assistenza sanitaria che sia economica e accessibile, formazione della polizia, nonché interventi clinici per ridurre l'insicurezza economica. Affermano la necessità di future ricerche sull'intersezione di salute e violenza sessuale che includeranno una valutazione della discriminazione razziale. Riconoscono anche la necessità di esplorare fattori rilevanti dal punto di vista culturale, come l'acculturazione e lo status di immigrazione, insieme all'insicurezza economica, tra le donne di colore al fine di formulare interventi culturalmente specifici.

 

 references:

Fedina, Lisa, Charlotte Lyn Bright, Rebecca Campbell, Andre B. Rosay, and Melissa Edmondson Smith. 2020. “Experiences of Sexual Assault, Economic Insecurity, and Health in an Ethnically Diverse Sample of Women.” Psychology of Violence 10 (4): 355–66. doi:10.1037/vio0000272.

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

Tags: vittima violenza sessuale

0
condivisioni

Guarda anche...

Psicopatologia

L'abuso narcisistico

Conoscere e comprendere l'abuso narcisistico, una forma di violenza psicologica, attraverso le caratteristiche di personalità del manipolatore di Mina Rienzo L'abuso narcisistico è una forma di...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi dello Psicologo a scuola?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Ecofobia

È definita come una paura persistente, anormale e ingiustificata di rimanere da soli nella propria casa Una paura comune a molti che spesso si associa ad altre...

Lallazione

Indica quella fase di sviluppo del linguaggio infantile, che comincia all’incirca intorno al quarto-quinto mese di vita, e che consiste nell’emissione di suoni...

Confabulazioni

La confabulazione è un sintomo frequente in alcune malattie psichiatriche, dovuto alla falsificazione dei ricordi. Questa sintomatologia clinica è mostrata da ...

News Letters

0
condivisioni