Pubblicità

Demenza: stimolazione cognitiva funziona

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 832 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Una recentissima review, pubblicata in The Cochrane Library, ha concluso che le terapie di stimolazione cognitiva possono avere effetti benefici sulla memoria e sul pensiero in soggetti affetti da demenza. La rassegna ha incluso 15 studi randomizzati controllati che hanno coinvolto 718 persone con demenza da lieve a moderata, soprattutto in forma derivante da malattia di Alzheimer o demenza vascolare.

I partecipanti sono stati trattati in piccoli gruppi e coinvolti in diverse attività, dalle discussioni e giochi di parole alla musica e persino alla cottura dei cibi. Tutte le attività erano state progettate per stimolare il pensiero e la memoria. I miglioramenti sono stati poi confrontati con quelli osservati in assenza di trattamento e con trattamenti standard, intendendo per questi l’approccio medico, l'assistenza diurna, le visite da parte dei cosiddetti “operatori di salute mentale” e, in alcuni casi, attività alternative, quali guardare la TV e terapie fisiche.
I risultati più sorprendenti di...

 

 

 

 

Tratto da: "brainfactor.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

 
0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa fare di fronte alla crisi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Dipendenza sessuale

“Brandon ha paura di questa intimità, fa sesso casuale o con prostitute, ma se deve davvero fare l’amore per lui è impossibile, perché lasciar entrare qualcuno ...

Sexting

Il termine "sexting" letteralmente deriva dalla fusione di due parole inglesi "sex" (sesso) e "texting" (inviare messaggi). Il "sesso virtuale", traduzione ita...

Autismo

La sindrome fu identificata nel 1943 dallo Psichiatra inglese Leo Kanner, il quale notò che alcuni bambini presentavano un comportamento patologico che esulava ...

News Letters

0
condivisioni