Pubblicità

Depressione e aborto

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 987 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)
Nuovi studi condotti sulla depressione in rapporto alla gravidanza sono stati recentemente pubblicati sul British Medical Journal, dai quali si rileva una stretta correlazione tra l’insorgenza di forme depressive che colpiscono le donne dopo una gravidanza indesiderata e la decisione di abortire. La ricerca ha utilizzato dati rilevati in precedenti indagini sull’argomento su un ampio campione di giovani donne alla prima esperienza di gravidanza a partire dal 1979.

Su un totale di circa 4500 donne seguite durante la ricerca un sottogruppo di oltre 400 di esse aveva avuto un aborto o una gravidanza indesiderata; le rilevazioni mostrano che, soprattutto tra le donne sposate di questo campione, la tendenza a presentare disturbi di natura depressiva era molto più alta tra le donne che avevano abortito in confronto alle altre.

Tra le donne non sposate invece si è rilevata una simile tendenza alla depressione sia nel caso dell’avvenuto aborto che nelle gravidanze indesiderate ma portate a termine; è stato ipotizzato che ciò sia dovuto al maggiore carico di stress sopportato dalle donne non sposate circa il fatto di doversi prendere cura da sole dei propri figli senza il sostegno di un partner.

Tra le cause che concorrono alla strutturazione di vissuti depressivi nelle donne con esperienza di aborto o di gravidanza indesiderata gli autori della ricerca considerano oltre al sentimento di colpa anche gli effetti negativi sulla percezione di sé e sull’autostima dovuti ai sentimenti di vergogna, ansia e ostilità, che accompagnano solitamente in questi casi l’esperienza delle donne.

Tratto da:” Depression After Unintended Pregnancy Is Linked to Abortion” -NewsRx.com – Feb.2002

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

informarsi sul web, quando si ha un problema psicologico

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Bad trip

Con l'aggiunta dell'aggettivo bad (bad trip), si indicano in specifico le esperienze psico-fisiche definibili come negative o spiacevoli per il soggetto. In it...

Il metadone

Il metadone è un oppioide sintetico, usato in medicina come analgesico nelle cure palliative e utilizzato per ridurre l'assuefazione nella terapia sostitutiva d...

Illusioni

Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica, in genere, quelle percezioni reali, falsate dall'intervento di ...

News Letters

0
condivisioni