Pubblicità

Depressione post-partum: l’importante è parlarne

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 819 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

 

Quasi quattro donne su dieci si sentono tristi o ansiose dopo il parto, e il 36 per cento dichiara di sentirsi sola. Queste cifre emergono da uno studio condotto dalla dottoressa Luciana Ungaro, dell’ospedale S. Camillo-Forlanini di Roma, nell’ambito di un progetto pilota per la rilevazione della depressione post-partum. Se n’è parlato al Sanit – 5° Forum per la salute, appena conclusosi a Roma.

Il cambiamento delle richieste sociali rivolte alle donne ha portato le neo-madri “a pagare i costi esistenziali più alti e a scontare tutti i disagi del dover sostenere più ruoli”, ha affermato Giovanna De Marzo, dell’assessorato alle Politiche Sociali della Regione Lazio, in occasione del convegno “Depressione post-partum: il vero pericolo è non parlarne”.

 

Tratto da "yahoo.it" - prosegui nella lettura dell'articolo

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Vuoi conoscere la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia adatta alle tue esigenze? O quella più vicina al tuo luogo di residenza? Cercala su logo.png




 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Su Psiconline trovo più interessanti...

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Cinofobia

Il cane è da sempre l’animale più amato dagli esseri umani, ormai è proverbiale la definizione “migliore amico dell’uomo” e in effetti la storia conferma questa...

Controtransfert

“L’idea che il controtransfert rappresenti una creazione congiunta dell’analista e dell’analizzando riflette un movimento verso una concezione dell’analisi come...

Solipsismo

Il solipsismo (dal latino "solus", solo ed "ipse", stesso, quindi "solo se stesso") è un attaccamento patologico al proprio corpo di tipo autistico o narcisisti...

News Letters

0
condivisioni