Pubblicità

Dialoghi con la Bestia (L'Io, Il Minotauro, Il Lupo Cattivo)

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 2367 volte

4.8571428571429 1 1 1 1 1 Votazione 4.86 (7 Voti)

Chi è la Bestia che si agita in ogni individuo? Che cosa dicono le voci celate nell’Ombra?

bestiaCosa accade quando l’Io non ascolta i sussurri dell’altro-da-sé e lo contrasta, lo incalza pensando di assassinarlo – con la furia cieca di un Capitano Achab teso solo alla vendetta nei confronti del proprio bianco, mostruoso inconscio?

Qual è il destino di chi invece si lascia sedurre, divorare, annullare dalla Bestia che vive in lui? Lo sa bene il Dottor Jeckyll quel che capita in situazioni estreme. A morire, a scomparire, è la coscienza, con ogni minimo barlume di speranza. La belva, la feroce anima animale, l’istinto brutale come si comporta? Non vede se stessa, non può comprendersi a meno che noi, come antichi alchimisti, non si affronti l’opera grande della trasmutazione di elementi, facendo un poco di spazio all’equilibrista capace di muoversi nel mezzo: il legame, la relazione, il principio mercuriale che connette, collega, congiunge gli opposti psichici.

Ed ecco allora che, dopo aver ucciso il Minotauro, forse l’unica speranza è ascoltare la voce del lupo delle fiabe, della Bestia che narra storie alla Bella, di quello che il poeta Giorgio Caproni identifica come nemico da seguire nel bosco.
“L’ho seguito. L’ho visto. Non era lui. Ero io. L’ho lasciato andare. Incerto, ha preso il viottolo erboso. Con un balzo è sparito (ero io, non lui) nel fitto degli alberi, bui.”
E ancora: “Fermi, tanto non farete mai centro. La Bestia che cercate voi, voi ci siete dentro.”
(Il Conte di Kevenhüller)

DIALOGHI CON LA BESTIA – READING TEATRALE E MOSTRA D’ARTE - DOVE E QUANDO?
L'Atelier di Gloria Fava e Marco D'Aponte presenta:

DIALOGHI CON LA BESTIA

Performance di teatro e poesia di e con Ivo De Palma e Valeria Bianchi Mian

L'OMBRA - il nostro comune lato oscuro

Esposizione di un solo giorno e rinfresco!

Opere di:

Gloria Fava
e
Anna Clari
Fulvio Donorà
Danila Ghigliano
Agostino Goccione
Ennio Onnis
Elisa Perrone

Dialoghi con la Bestia è un percorso di narrazioni e versi attraverso il labirinto delle nostre comuni, umane, ataviche paure. Quando l'uomo e la (sua) Bestia si incontrano, l'Io può trarre luce dall'inconscio per conoscere i propri demoni senza fuggirli a gambe levate.

La pièce teatral-poetica è ispirata a:
Robert Louis Stevenson
Franz Kafka
Herman Melville
Giorgio Caproni
Friedrich Dürrenmatt
Charles Perrault
(...)

- posti limitatissimi, obbligatoria prenotazione al 333 2544620 -

Ivo De Palma
doppiatore, attore e insegnante di doppiaggio
Valeria Bianchi Mian
psicoterapeuta, psicodrammatista e scrittrice

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi delle Tecniche di Rilassamento e della Meditazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Sindrome di Gerusalemme

La Sindrome di Gerusalemme consiste nella manifestazione improvvisa di impulsi religiosi ed espressioni visionarie, da parte di visitatori della città di Gerusa...

Cherofobia

Il termine cherofobia deriva dal greco chairo “rallegrarsi” e phobia “paura”. La cherofobia o "edonofobia",  può essere definita come l’avversione patologi...

Emetofobia

Dal greco emein che significa "un atto o un'istanza di vomito" e fobia, ovvero "un esagerato solito inspiegabile e illogico timore di un particolare oggetto,&nb...

News Letters

0
condivisioni