Pubblicità

Dimagrire coi colori: il rosso a tavola aiuta a mangiare meno

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 768 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

State combattendo con i chili di troppo e non resistete alla tentazione di pasti abbondanti? Colorate la tavola di rosso! Secondo i ricercatori dell'Università svizzera di Basilea, usare piatti, bicchieri, stoviglie e tovaglie rosse aiuta a smorzare il senso di fame e a mangiare porzioni più ridotte di cibo. Con grandi benefici per la linea!

 

Il colore rosso quindi – secondo i dati emersi dallo studio svizzero – inganna il cervello e lo spinge a ridurre il desiderio di ingerire qualcosa. E questo vale sia per il cibo, che per le bevande gassate e alcoliche.
Ma come sono arrivati a questa conclusione?
Con un esperimento in due fasi, che ha coinvolto 109 persone, alle quali è stato offerto un piatto, in tre colori diversi - rosso, blu e bianco - contenente ciambelle salate.
Alla fine del test, gli studiosi hanno scoperto che coloro che si erano serviti dal piatto rosso avevano mangiato mediamente la metà degli altri.

 

Tratto da: "greenme.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Le festività ti aiutano a stare meglio?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Folie à deux

La folie à deux è un disturbo psicotico condiviso, ossia una “follia simultanea in due persone”.  Essa è una psicosi reattiva che insorge in modo simultane...

La vecchiaia

Il passaggio dalla mid-life alla vecchiaia è al giorno d’oggi più sfumato e graduale che nel passato, a causa dell’aumento della durata media della vita, del pr...

L’adolescenza

L'adolescenza (dal latino adolescentia, derivato dal verbo adolescĕre, «crescere») è quel tratto dell'età evolutiva caratterizzato dalla transizione dallo stato...

News Letters

0
condivisioni