Dimmi che padre hai e ti dirò che uomo cerchi
Se tuo padre ti ha trattato con rispetto, non cercherai a tutti i costi l'approvazione maschile; se il rapporto è stato conflittuale, inconsciamente sceglierai partner distaccati e scostanti. In che modo la figura del padre influisce nelle nostre storie d'amore? E quanto, la figura della madre? A lezione dal sessuologo. In più, 5 categorie di padre: a quale appartiene il tuo?Ci sono donne che lo vogliono uguale e altre che vanno in cerca di un partner che sia l'opposto. Il padre gioca un ruolo fondamentale nelle scelte sentimentali che ognuna di noi compie, influenzando i rapporti amorosi come modello di riferimento maschile. E' la prima figura virile con cui ci si confronta e spesso può rappresentare il tipo di uomo che si sceglierà come compagno. Tutto dipende dalla relazione che si instaura, come spiega un recente articolo del The Telegraph: se hai avuto un papà che ti ha trattato con gentilezza e rispetto, fortificando la tua autostima, non avrai bisogno di cercare a tutti i costi l'approvazione maschile, rimbalzando da un partner sbagliato all'altro. Anzi di solito si pretende un uomo che ricalchi le attenzioni paterne, che ti faccia sentire speciale e unica. Ma purtroppo può accadere anche il contrario, come spiega la Dott. ssa Linda Nielsen, psicologa alla Wake Forest Univeristy in North Carolina: "Se vai in un negozio di alimentari quando sei affamata, è probabile che tu ne esca con del cibo spazzatura. Perché per sentirsi bene, basta afferrare qualunque cosa ci sia sullo scaffale. Quando le donne non crescono stimate ed amate dai loro padri, diventano affamate d'amore. E in genere fanno scelte sbagliate. Chi ha avuto un papà freddo e distante, sa relazionarsi agli uomini solo in questo modo. Per questo finisce per stare con uomini glaciali e scostanti, perché è abituata a questo modello maschile".
Tratto da d.repubblica.it. Prosegui nella lettura dell'articolo