Pubblicità

Dimmi come ti muovi, ti dirò di che cosa soffri

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 678 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

"A volte, durante una crisi particolarmente acuta, può essere difficile per un medico distinguere se il paziente stia manifestando i sintomi di una schizofrenia o di un disturbo bipolare", osserva William Perry, psichiatra dell'Università della California a San Diego. A fugare i dubbi viene ora "LifeShirt", un'apparecchiatura indossabile che monitora in continuo i movimenti corporei. Presentata al Congresso della Società di psichiatria biologica statunitense, è costata a Perry cinque anni di ricerca.

Partendo da ricerche condotte su topi e ratti modificati geneticamente o ai quali venivano somministrati sostanze psicoattive capaci di indurre comportamenti simili a quelli presenti nei pazienti affetti dalle due patologie, Perry e collaboratori avevano notato che, posti in un ambiente nuovo, gli animali esibivano schemi motori di "esplorazione" dello spazio circostante distinti a seconda del tipo di disturbo che era stato indotto.

Tratto da "Le Scienze.it" - prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Dopo tanto il nuovo Psiconline è arrivato. Cosa ne pensi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Resilienza

Quando parliamo di resilienza ci riferiamo alla quella capacità di far fronte in modo positivo a degli eventi traumatici riorganizzando positivamente la propria...

Gimnofobia

Il termine, dal greco “gymnos” (nudo) e “phobos” (paura), definisce la paura persistente, anormale ed ingiustificata per la nudità Coloro che soffrono di quest...

Sindrome di Stoccolma

Con l'espressione Sindrome di Stoccolma si intende un particolare stato di dipendenza psicologica e/o affettiva che si manifesta in alcuni casi in vittime di ep...

News Letters

0
condivisioni