Pubblicità

Disabilità: come definirla?

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 705 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

La disabilità è il risultato dell’interazione tra la condizione di salute e i fattori ambientali. Se si accetta questo punto di partenza si può pensare che la definizione prodotta nel corso della Convention delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità svoltasi nello scorso agosto non sia del tutto adeguata.

Questo sostiene un commento pubblicato sull’ultimo numero del Lancet e firmato, tra gli altri, da Matilde Leonardi, neurologa dell’IRCCS "Carlo Besta" di Milano. "La disabilità è una difficoltà nel funzionamento del corpo, è una difficoltà della persona e della propria socialità in uno o più contesti della vita", questa la nuova definizione di disabilità proposta alle Nazioni Unite. "

Tratto da "Yahoo" - prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Su Psiconline trovo più interessanti...

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Anedonia

Il termine anedonia venne coniato da Ribot nel 1897  e descrive l’assoluta incapacità nel provare piacere, anche in presenza di attività normalmente piacev...

Agorafobia

Il termine agorafobia viene dal greco e letteralmente significa: "paura degli spazi aperti”. Le persone che ne soffrono temono perciò lo spazio esterno, vissuto...

Insight

L’insight, a livello letterale, ha come significato vedere dentro. Nel linguaggio psicologico italiano i termini  che  più si avvicinano sono: intuizi...

News Letters

0
condivisioni