Pubblicità

Disfunzioni sessuali: attenzione allo stile di vita

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 847 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

I problemi sessuali e le disfunzioni sono in costante aumento. Sono infatti ormai molti i maschi che lamentano difficoltà di erezione, eiaculazione precoce… e le donne con problemi di anorgasmia, rapporti dolorosi… Per tutti, poi, la regola generale è: rapporti insoddisfacenti o, peggio, inesistenti.
Ma quale può essere il motivo di tutti questi problemi? Secondo uno studio danese pubblicato sul Journal of Sexual Medicine, colpevole sarebbe uno stile di vita errato. Fattori come il fumo, l’alcol, la droga, la sedentarietà, il sovrappeso e altri ancora sono tra i primi a sedere sul banco degli imputati.

 

Il dottor Morten Frisch, del Statens Serum Institut ha scoperto che non solo uno stile di vita malsano influisce sulla qualità dei rapporti sessuali, ma anche sui rapporti di coppia in genere. E, infine, sono proprio le persone sessualmente inattive che sono risultate seguire uno stile di vita scorretto.
Il professor Frisch lo ha scoperto utilizzando e analizzando i dati raccolti a livello nazionale, nel 2005, su un numero rappresentativo di 5.552 uomini e donne danesi di età compresa tra i 16 e i 97 anni. Con questi dati alla mano, ha valutato l’associazione tra fattori di stile di vita, l’inattività sessuale e le disfunzioni sessuali.

 

Tratto da: "lastampa.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa fare di fronte alla crisi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

NPS (New Psychoactive Substanc…

Le nuove sostanze stupefacenti sono un fenomeno allarmante per la salute pubblica.  Il termine NPS, acronimo di “New Psychoactive Substances”, è stato pro...

Tecnostress - Tecnofobia

Il Tecnostress (o tecnofobia) è una patologia che scaturisce dall'uso eccessivo e simultaneo di quelle informazioni che vengono veicolate dai videoschermi. Ess...

Pensiero

I disturbi della forma e i disturbi del contenuto del pensiero Il pensiero è la funzione psichica complessa che permette la valutazione della realt&agra...

News Letters

0
condivisioni