Pubblicità

Disturbi dell’alimentazione in aumento fra i giovanissimi

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 863 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Di recente il Ministero della Salute ha deciso di dedicare spazio ai disturbi dell’alimentazione, mettendo a punto una pubblicazione che ha elencato i punti fermi per una gestione appropriata ed efficiente di queste malattie. Perché si tratta di problemi sempre più diffusi: fra i 18 e i 24 anni, secondo le stime ministeriali, circa il 12 per cento delle donne soffre di anoressia, bulimia, binge eating disorder o altri disturbi dell’alimentazione. Meno comuni fra gli uomini (sono circa il 10 per cento di tutti i casi), si manifestano però sempre prima: se in passato era difficile trovare casi fra adolescenti con meno di 15 anni, oggi non mancano pazienti in età da scuola elementare o media. Un problema serio perché il rischio di conseguenze gravi è maggiore, «in parte spiegato dall’abbassamento dell’età della prima mestruazione, ma forse anche collegato all’anticipazione dell’età in cui i ragazzi sono esposti alle pressioni socioculturali alla magrezza attraverso mezzi di comunicazione come internet», spiega Mario Maj, direttore del Dipartimento di Psichiatria della Seconda Università di Napoli e coordinatore del gruppo di esperti che ha contribuito al documento ministeriale sui disturbi dell’alimentazione.


Tratto da www.corriere.it- Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto della tua vita?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

La Comunicazione

La comunicazione (dal latino cum = con, e munire = legare, costruire e dal latino communico = mettere in comune, far partecipe) nella sua prima definizione è l...

Erotomania

In psichiatria è un tipo di disturbo delirante in cui il paziente ha la convinzione infondata e ossessiva che un'altra persona provi sentimenti amorosi nei suoi...

Cherofobia

Il termine cherofobia deriva dal greco chairo “rallegrarsi” e phobia “paura”. La cherofobia o "edonofobia",  può essere definita come l’avversione patologi...

News Letters

0
condivisioni