Disturbo bipolare, a Roma proposte e polemiche
Riflettori puntati sul disturbo bipolare al X Congresso della SOPSI (Società Italiana di Psicopatologia) a Roma: i più importanti esperti internazionali si sono dati convegno nella Città Eterna per fare il punto sulle terapie e sulle prospettive della ricerca nel trattamento di una delle patologie psichiatriche più diffuse e gravi dei nostri tempi.
Il disturbo bipolare è una malattia mentale che causa pesanti alterazioni dell’umore. L’umore di chi è affetto da questo disturbo subisce, infatti, notevoli sbalzi, che si susseguono in maniera spesso imprevedibile e con un’intensità che raggiunge livelli tali da causare grave sofferenza. L’età di esordio del disturbo bipolare è piuttosto precoce, tra i 15 e i 40 anni, con un andamento che prevede ricadute.
"I nostri dati ci dicono che il 3,7 per cento della popolazione modiale soffre di depressione da Disturbo Bipolare", spiega Joseph Calabrese, direttore del Mood Disorders Program dell'University Hospital di Cleveland. "Di questi pazienti solo il 20 per cento viene trattato correttamente; nel 50 per cento dei casi il paziente viene trattato come se soffrisse di depressione unipolare e nel 20 per cento addirittura non viene trattato affatto perché il suo disturbo non viene diagnosticato".
Tratto da Yahoo! Salute - prosegui
nella lettura dell'articolo