Pubblicità

Diventare psicologo: università e carriera. Intervista esclusiva

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 992 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Sostegno, aiuto, riabilitazione. Se anche tu ami aiutare e ascoltare gli altri ecco una professione davvero interessante: lo psicologo. Ma qual è il percorso per iniziare questa professione?
Università
Dopo aver frequentato una scuola superiore, chi vuole diventare psicologo deve iscriversi alla facoltà di psicologia. La miglior università, secondo la classifica del Censis, è Bologna, seguita da Milano Bicocca, Padova e Torino.
L'ammissione ai Corsi di Laurea di 1° livello per quanto riguarda l'Università di Milano-Bicocca avviene mediante una prova di selezione. L'ammissione ai Corsi di Laurea specialistica, dopo la laurea di 1° livello, avviene mediante una valutazione del curriculum. I primi anni di studio sono uguali per tutti e si studiano materie come psicologia generale, pedagogia, sociologia e neuroscienze. Nel biennio successivo lo studente sceglierà di approfondire un indirizzo tra psicologia clinica, sociale, del lavoro,ecc.

 

Tratto da: "biancolavoro.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto della tua vita?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Ninfomania

Il termine ninfomane viene da ninfa (divinità femminile della mitologia e/o nome dato alle piccole labbra della vulva) e mania (che in latino significa follia)...

Alloerotismo

Disposizione psicologica affettiva che dirige l'erotismo o la libido verso altre persone, traendone soddisfazione. Si suddivide in omoerotismo ed eteroerotismo...

Musofobia

Il termine musofobia, che deriva del greco μῦς (mys) che significa "topo", è la paura persistente ed ingiustificata per i topi, più in generale per i roditori. ...

News Letters

0
condivisioni