Dormir poco fa venire fame (con il rischio di diventare obesi)
Una nuova ricerca dell'Università di Uppsala ha dimostrato che una specifica regione del cervello che contribuisce alla sensazione di appetito è più attiva quando una persona osserva immagini di alimenti dopo una notte insonne rispetto a una notte di sonno normale. Nel lungo periodo, quindi, dormire poco può influenzare il rischio di diventare obesi. I risultati di questa ricerca sono stati pubblicati sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism.
I ricercatori Cristiano Benedetto e Helgi Schioth , del Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Uppsala, ha dimostrato in un precedente articolo, pubblicato sul Journal of Clinical Nutrition, che nei giovani uomini di peso normale perdere una notte intera di sonno fa consumare meno energie la mattina seguente e fa salire la fame.
In un nuovo studio Christian Benedetto con Samantha Brooks. Helgi Schioth e Elna-Marie Larsson dell'Università di Uppsala con altri ricercatori di altre università europee hanno notato che le regioni del cervello coinvolte nella sensazione di appetito sono influenzate dalla perdita di sonno acuto.
Tratto da: "corriere.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo