Drosofila, nuovo modello della corea di Huntington
Ancora una volta lo studio del genoma del moscerino della frutta si sta rivelando prezioso per acquisire nuove informazioni su malattie umane: una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Genetics indica un possibile ruolo di un pool di geni di Drosophila i cui equivalenti nel genoma umano sono implicati nella formazione delle placche tipiche della corea di Huntington e di altre patologie neurologiche. "La formazione di placche e aggregati è strettamente correlata all'invecchiamento e alle patologie del cervello”, ha spiegato Sheng Zhang, ricercatore del Research Center for Neurodegenerative Diseases dello University of Texas Health Science Center di Houston. "Speriamo che il nostro studio non solo ci aiuti a scoprire in che modo sia regolata la formazione di aggregati in una cellula, ma anche ad aprire la strada a nuove terapie.”
Tratto da "le scienze.it" - prosegui nella lettura dell'articolo