Pubblicità

Effetti dell'esposizione al razzismo durante l'infanzia

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 3267 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Un recente studio presentato al convegno della Pediatric Academic Societies ha messo in evidenza come l’esposizione infantile alla discriminazione razziale o etnica possa determinare un più elevato tasso di ansia, depressione e deficit d’attenzione/iperattività (ADHD), oltre che una diminuzione della salute generale.

razzismo

Infatti, i bambini che sono sottoposti a comportamenti discriminatori mostrano una probabilità due volte maggiore si sviluppare ansia e depressione rispetto ai loro coetanei non discriminati.

I ricercatori hanno analizzato i dati provenienti da 95.677 partecipanti iscritti al National Survey on Children’s Health. Oltre a fornire i dati relativi alla salute mentale e fisica, ai genitori e ai caregivers è stato chiesto se i propri figli avessero vissuto esperienze in cui sono stati giudicati o trattati ingiustamente a causa della loro razza o etnia.

Dopo aver verificato lo stato socio-economico, la struttura familiare, la lingua madre e altri fattori, gli studiosi hanno riscontrato una significativa correlazione fra l’esposizione al razzismo e la salute psico-fisica dei bambini.

Inoltre, l’essere vittima di razzismo sembra essere associato anche ad una maggiore probabilità (all’incirca superiore del 3,2%) di sviluppare ADHD.

Dai risultati emerge anche una maggiore probabilità di questi bambini di sperimentare sintomi ansiosi e depressivi. Quest’ultimi presentavano peggiori condizioni di salute e un rischio quattro volte maggiore di sviluppare ADHD.

Pubblicità

Ashaunta Anderson, la principale autrice dello studio, ha osservato come soprattutto fra i partecipanti appartenenti ad un basso status socio-economico (ad es. gli ispanici), le condizioni di salute generale fossero peggiori rispetto ai bambini esposti a fenomeni discriminatori e provenienti da famiglie ad alto reddito, i quali mostravano gli stessi effetti negativi sulla propria salute ma di minore entità.

Inoltre, è stata messa in evidenza anche una distinzione fra bambini bianchi e bambini di colore. Mentre i primi mostravano una elevata riduzione del loro stato di salute generale, per i secondi vi era una maggiore probabilità di sviluppare ADHD.

Queste evidenze suggeriscono che la discriminazione razziale possa avere ripercussione importanti sulla salute psico-fisica dei bambini, indipendentemente dal loro status socio-economico. Per questo motivo gli studiosi ritengono che sia necessario fornire un sostegno adeguato, attuare programmi di prevenzione, promuovere strategie di coping e offrire sistemi di cura appropriati.

In particolare, attraverso interventi volti all’educazione genitoriale e alla promozione di modelli relazionali positivi tra i pari, gli autori si auspicano che i bambini possano trarne giovamento, riuscendo a tamponare almeno in parte gli effetti negativi della discriminazione.

 

Tratto da: PsychCentral

 

(Traduzione e adattamento a cura della Dottoressa Claudia Olivieri)

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

Tags: depressione ansia ADHD discriminazione razzismo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci alle notizie riguardanti l’immigrazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

La vecchiaia

Il passaggio dalla mid-life alla vecchiaia è al giorno d’oggi più sfumato e graduale che nel passato, a causa dell’aumento della durata media della vita, del pr...

Facies

Il termine latino Facies si riferisce all’espressività ed alla mimica facciali, nonché alla mobilità dei muscoli pellicciai. In semeiotica medica, il termine s...

Anosognosia

Il termine, che deriva dal greco, significa letteralmente “mancanza di conoscenza sulla malattia”. Per la precisione, “nosos” significa malattia, “gnosis” sta p...

News Letters

0
condivisioni