Pubblicità

Effetto placebo: la suggestione è nel cervello

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 888 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Perché quando prendiamo una medicina siamo sicuri che ci farà bene? E perché a volte sentiamo beneficio dopo una terapia consigliata, anche se non si tratta di un farmaco ma solo di acqua fresca? Suggestioni della mente oppure reazione del corpo? Quando si parla di placebo, cioè di quelle sostanze che inducono un beneficio in chi le assume pur non essendo dei farmaci, il dubbio è lecito: come può una sostanza che non possiede alcuna proprietà terapeutica far passare dolori e ansia?

Dall’Università del Michigan arriva la conferma che l’effetto placebo non è una leggeda metropolitana. Esiste e risiede nel cervello, nella zona del nucleo accombente (Nac) posta nella sua parte più profonda che è già coinvolta in meccanismi come riconoscimento e ricompensa. Il team di ricercatori statunitense, che ha pubblicato i dati sull’ultimo numero della rivista Neuron, ha monitorato le reazioni innescate nel cervello di un gruppo di volontari che si è sottoposto all’esperimento: dopo aver somministrato un qualsiasi placebo spacciato per un antidolorifico, ai pazienti è stata fatta un’iniezione lievemente dolorosa che però non ha suscitato, nella maggior parte del gruppo, delle reazioni di vero dolore.

Tratto da "Voceditalia.it" - prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci alle notizie riguardanti l’immigrazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

ALESSITIMIA (O ALEXITEMIA)

Il termine alessitimia deriva dal greco e significa mancanza di parole per le emozioni  (a = mancanza, léxis = parola, thymόs = emozione ).  Esso vien...

Introiezione

Introiezione è un termine di origine psicoanalitica, con il quale si intende quel processo inconscio, per cui l’Io incamera e fa proprie le rappresentazioni men...

Afasia

L’afasia è un disturbo della formulazione e della comprensione di messaggi linguistici, che consegue a lesioni focali cerebrali, in persone che avevano in pre...

News Letters

0
condivisioni