Emicrania: individuato per la prima volta un fattore di rischio genetico
La mutazione individuata è implicata nella regolazione del livello di glutammato: ciò suggerisce che l'accumulazione di glutammato nelle sinapsi potrebbe rivestire un ruolo cruciale nell'innescare gli attacchi di emicrania. La mutazione, infatti, è implicata nella regolazione del livello di glutammato: ciò suggerisce che l'accumulo di tale sostanza nelle sinapsi potrebbe rivestire un ruolo cruciale nell'innescare gli attacchi di emicrania e quindi rappresentare un nuovo bersaglio terapeutico per alcune forme di questo disturbo estremamente diffuso.
tratto da "Le scienze.it" - prosegui nella lettura dell'articolo