Pubblicità

Emicrania: si impara a gestirla da piccoli

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 770 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)
Secondo uno studio durato circa 20 anni, chi soffre di emicrania cronica può impara a conviverci riuscendo a controllare quelle situazioni che potrebbero far comparire e/o far peggiorare il disturbo.

L'emicrania si presenta principalmente in due forme, l'emicrania senza aura e l'emicrania con aura.

L'emicrania senza aura, o emicrania comune, è la forma più diffusa, circa l'80% dei casi di emicrania diagnosticati rientrano in questa tipologia. Nelle donne, questo tipo di mal di testa compare spesso in concomitanza al ciclo mestruale, a volte è accompagnata da altri sintomi come nausea, vomito, fotofobia e fonofobia.

I casi legati all'emicrania con aura sono invece preceduti e accompagnati da una serie di disturbi di tipo neurologico, l'insieme di questi sintomi "premonitori" costituiscono la cosiddetta aura.

Nell'emicrania con aura l'attacco può essere preceduto da disturbi visivi, oscuramento di un campo visivo, linee scintillanti o disturbi della sensibilità con formicolii. In casi più rari si possono manifestare sintomi neurologici più gravi come difficoltà del linguaggio, paralisi, vertigini e difficoltà della coordinazione muscolare. L'aura, che si sviluppa gradualmente, si manifesta generalmente da 10 a 30 minuti prima dello scatenarsi del mal di testa vero e proprio.

Lo studio pubblicato su Archives of Pediatrics and Adolescent Medicine, è durato circa 20 anni e ha esaminato la trasformazione del mal di testa durante la crescita di 60 bambini. Si è notato che con la crescita l'emicrania senza aura è quasi scomparsa, mentre quella da stress rimane pressoché invariata.

tratto da Universonline.it - prosegui nella lettura dell'articolo

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa fare di fronte alla crisi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Acalculia

L'acalculia è un deficit di calcolo mentale e scritto. Il termine acalculia è apparso per la prima volta nel 1925, proposto da Henschen, il quale la definì c...

Frustrazione

La frustrazione può essere definita come lo stato in cui si trova un organismo quando la soddisfazione di un suo bisogno viene impedita o ostacolata. Rappresen...

La Serotonina

La serotonina (5-HT) è una triptamina, neurotrasmettitore monoaminico sintetizzato nei neuroni serotoninergici nel sistema nervoso centrale, nonché nelle cellul...

News Letters

0
condivisioni