Pubblicità

Esercizi di Kegel e sessualità, un rapporto contrastato

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 858 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

La miglior medicina, come sempre, è in natura: ogni volta che una donna riesce ad avere un orgasmo, i muscoli del pavimento pelvico si contraggono. Si può dire che in questo modo si mantengono in allenamento. Se per qualche ragione i muscoli non sono tuttavia sufficientemente allenati, vengono proposti alcuni esercizi per rafforzarli. Questi si chiamano esercizi di Kegel. Esercizi che, da tempo, vengono consigliati per evitare l’incontinenza urinaria e migliorare i rapporti sessuali.

Secondo alcuni studiosi brasiliani, tuttavia, gli esercizi di Kegel (che consistono nel contrarre i muscoli perianali, come avviene quando si blocca la minzione) non possono influenzare in alcun modo i rapporti sessuali. Ma lo studio sembra aver sollevato già molte polemiche.
Gli scienziati dell’Università di San Paulo hanno misurato i muscoli pelvici di 32 donne volontarie, prima e dopo essersi sottoposte a un regime di esercizi atti a stimolare il pavimento pelvico. Gli esercizi venivano svolti due volte a settimana, per tre mesi, sotto la guida di personale esperto, e tre volte a settimana da sole, nella propria abitazione.

 

 

Tratto da: "lastampa.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

 

 

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Vuoi conoscere la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia adatta alle tue esigenze? O quella più vicina al tuo luogo di residenza? Cercala su logo.png




 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Perché andare in psicoterapia?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Schizofasia

Profonda disgregazione del linguaggio che è sostituito da un’accozzaglia di parole o insalata di parole prive di un qualsiasi significato. Questo disturbo ling...

Dacrifilia

È una pratica sessuale, fa parte delle parafilie, e consiste nel provare piacere sessuale nel vedere un soggetto piangere.  L'attrazione sessuale scatur...

Dejà vu - Dejà vecu

Da due secoli, il fenomeno del "déjà-vu" affascina il mondo della scienza ed è stato oggetto di numerose interpretazioni, dalle più strampalate, che gli attribu...

News Letters

0
condivisioni