Pubblicità

Farsi le canne porta al suicidio?

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 1297 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Uno studio recente sembra legare il consumo di marijuana da ragazzi con esiti negativi da adulti: abbandono della scuola, dipendenza da droghe pesanti, depressione. A leggere attentamente la ricerca, però, si scopre che le cose non sono così semplici.
Farsi gli spinelli da ragazzi significa prepararsi a un futuro da disadattati, non riuscire a prendere un diploma, predisporsi alla dipendenza di droghe pesanti da adulti e addirittura rischiare il suicidio. Uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet Psychiatry la scorsa settimana è stato riportato più o meno in questi termini.
La ricerca, condotta da ricercatori australiani e neozelandesi analizzando i dati ricavati da tre diversi studi su oltre 3.700 giovani, ha osservato che i ragazzi sotto i 17 anni che facevano uso quotidiano di marijuana avevano minori probabilità di ottenere un diploma di scuola superiore, e un rischio assai maggiore, da adulti, di diventare dipendenti dalle droghe pesanti e addirittura di arrivare a suicidarsi, rispetto ai coetanei che non ne avevano fatto uso o che avevano fumato sporadicamente. Secondo gli autori, “non c’è un livello d'uso da considerare innocuo”, e le leggi in discussione in vari paesi del mondo per indebolire la proibizione delle droghe leggere potrebbero danneggiare le generazioni future rendendo la cannabis più facilmente accessibile.




Tratto da www.focus.it Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci alle notizie riguardanti l’immigrazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Complesso di Elettra

Secondo la definizione di Carl Gustav Jung il complesso di Elettra si definisce come il desiderio della bambina di possedere il pene, e della competizione con l...

Effetto Zeigarnik

L’effetto Zeigarnik è uno stato mentale di tensione causato da un compito non portato a termine. L'effetto Zeigarnik descrive come la mente umana ha più faci...

Ginandromorfismo

Condizione, in biologia, per cui in un individuo (ginandromorfo) compaiono alcuni caratteri propri del maschio e altri propri della femmina, per effetto di un m...

News Letters

0
condivisioni