Pubblicità

Felicità è… fare all’amore

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 984 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Sono ben 45mila i possessori di un melafonino che hanno partecipato a un sondaggio condotto dal professor George Mac Kerron, della London School of Economics (Uk), denominato “Mappiness”. L’intento dell’analisi, come si evince anche dal nome, era valutare se e cosa rende più felici. Gli utenti hanno dovuto caricare sul loro iPhone una apposita “app” e aggiornare i dati relativi, rispondendo alle domande, 5 volete al giorno.

 

L’inchiesta è durata 1 anno e le risposte fornite sono state moltissime – circa 3 milioni – e mostrano una realtà fatta di sentimenti riguardo le diverse situazioni della vita e di come, queste, influiscono sulla felicità o meno delle persone.
Parlando di periodi o date che possono influire sull’umore o i sentimenti ci sono le classiche feste comandate, di cui spicca il giorno di Natale, giudicato uno dei più felici. La stessa sorte tuttavia non è toccata al capodanno: il 31 dicembre infatti è risultato decisamente meno felice. Una giustificazione per la preferenza del Natale è stata che, in questo giorno, ciò che si apprezza di più è la convivialità con la propria famiglia – in particolare alle ore: 13,50, momento in cui si è a tavola.

 

 

Tratto da: "lastampa.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Dopo tanto il nuovo Psiconline è arrivato. Cosa ne pensi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Tecnostress - Tecnofobia

Il Tecnostress (o tecnofobia) è una patologia che scaturisce dall'uso eccessivo e simultaneo di quelle informazioni che vengono veicolate dai videoschermi. Ess...

Lallazione

Indica quella fase di sviluppo del linguaggio infantile, che comincia all’incirca intorno al quarto-quinto mese di vita, e che consiste nell’emissione di suoni...

Prosopoagnosia

La prosopoagnosia (o prosopagnosia) è un deficit percettivo del sistema nervoso centrale che impedisce il riconoscimento dei volti delle persone (anche dei fami...

News Letters

0
condivisioni