Pubblicità

Figlicidio e atto violento: stupore e riflessioni

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 854 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

L'omicidio è l'evento culmine della distruttività umana, produce degli effetti di stupore, di meraviglia quando l'attore, cioè l'omicida, è una persona completamente estranea alla delinquenza abituale o alla malavita.
Lo stupore si amplifica quando l'omicidio avviene all'interno delle mura domestiche e coinvolge i bambini.
In Italia dal 1880 al 1883, si sono reperitati in media 30 casi di figlicidio ogni anno. Dal 1906 al 1911 abbiamo avuto 47 casi ogni anno fino a giungere a 75 casi annui nel decennio 1950-1959. Viceversa, nei successivi dieci anni diminuiscono fino a 54 casi in media all’anno.
Dal 1989 al 2005 sono 260 i casi di figlicidio pari a una media di 16 all'anno. Di questi, 121 sono attribuiti al padre e 139 alla madre, di cui 23 infanticidi.
Stando nella provincia di Lecco dal 2000 ad oggi sono 9 le vittime. Nel 2000 a Verderio Superiore si compie un  famiglicidio, vengono uccisi 2 figli (pistola), a Viganò nel 2004 altro famiglicidio con 2 figli (pistola), a Casatenovo nel 2005 viene ucciso 1 figlio (figlicidio-annegamento), a Abbadia Lariana nel 2013 viene ucciso 1 bambino (figlicidio-coltello), marzo 2014 a Lecco 3 bambini  (figlicidio-coltello). Nei primi tre eventi omicidari gli attori sono autoctoni, negli ultimi due casi sono migranti. Gli omicidi familiari avvengono prevalente al Nord, nella terra del benessere economico.

 

 

Tratto da www.leccoprovincia.it - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci alle notizie riguardanti l’immigrazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Fissazione

Nel linguaggio comune, quando parliamo di fissazioni, ci riferiamo a comportamenti che la persona ha sempre messo in atto, che sono diventati abituali e che la ...

Identificazione

L’identificazione è quel processo psicologico, attraverso il quale un individuo assume una o più caratteristiche di un altro soggetto, modificandosi parzialme...

Complesso di Elettra

Secondo la definizione di Carl Gustav Jung il complesso di Elettra si definisce come il desiderio della bambina di possedere il pene, e della competizione con l...

News Letters

0
condivisioni