Pubblicità

Fondi insufficienti per le ricerche sull'infanzia

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 876 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)
Uno studio recente condotto dalla Università di Yale rileva come in generale siano ancora pochi i fondi destinati alla ricerca dei disturbi psicologici della fascia di età primaria, nonostante sia stata posta in primo piano l’importanza della prevenzione e quindi la necessità di trattamenti precoci per evitare il rischio di patologie strutturate che incidono in maniera peante sui costi della salute pubblica. “Abbiamo riscontrato - dice la dott.ssa Sarah Horwitz, docente del Dipartimento di Epidemiologia e Salute Pubblica presso la Yale School of Medicine - come ci sia una divaricazione costante tra i programmi e le pianificazioni approntati per affrontare le problematiche psicologiche relative ai bambini e quanto viene successivamente effettivamente realizzato per loro, soprattutto a livello di ricerca e di primi interventi, che rimangono ancora molto al di sotto dello standard stabilito”.

Lo studio, che è stato pubblicato sul Journal of the American Medical Association, è stato condotto analizzando una vasta mole di dati provenienti dal database centrale del Dipartimento Federale per la Salute Pubblica, da cui risulta che solo il 2,3% dell’intera somma destinata agli interventi nel campo sanitario pubblico riguarda la ricerca e gli interventi in ambito infantile ed adolescenziale; delle oltre cento ricerche recenti finanziate con fondi del Dipartimento Federale, solo sei sono state quelle dirette a problematiche riguardanti l’infanzia e l’adolescenza…”Le problematiche degli adulti ricevono una attenzione molto maggiore – aggiunge la Horwitz – di circa 15 volte superiore a quella dei ragazzi..Il 20% degli adolescenti del nostro Paese presenta problemi di natura emotiva e comportamentale, ma soltanto una piccola parte di essi riceve attualmente gli interventi necessari..”.

Tratto da: “Mental Health Problems in Children “ - HealthNewsDigest.com – Sept.02

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi delle Tecniche di Rilassamento e della Meditazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Cinofobia

Il cane è da sempre l’animale più amato dagli esseri umani, ormai è proverbiale la definizione “migliore amico dell’uomo” e in effetti la storia conferma questa...

Anosognosia

Il termine, che deriva dal greco, significa letteralmente “mancanza di conoscenza sulla malattia”. Per la precisione, “nosos” significa malattia, “gnosis” sta p...

Aplasia

Con il termine Aplasia si intende il mancato sviluppo di un tessuto o di un organo.  Deriva da un disfunzionamento delle cellule o dei tessuti che porta...

News Letters

0
condivisioni