Pubblicità

Fumatori si nasce, non si diventa

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 813 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

C’è chi decide di cominciare a fumare, c’è chi riesce a smettere, c’è chi fuma poche sigarette e chi decisamente esagera. Differenze che trovano ora una spiegazione nella genetica. A identificare e pubblicare su Nature Genetics i nuovi marcatori, presenti nel Dna e associati all’abitudine al fumo, sono stati i ricercatori del Tabacco and Genetics (Tag) Consortium, nato proprio per studiare l’influenza genetica su questo comportamento. «Sapere di essere geneticamente predisposti al fumo, non dovrà essere un mezzo di deresponsabilizzazione dei fumatori, ma piuttosto è un’informazione da utilizzare per eliminare influenze ambientali che favoriscono l’abitudine, per implementare programmi di prevenzione e per studiare terapie individualizzate». Ogni giorno, in tutto il mondo, si fumano più di 15 miliardi di sigarette e i fumatori sarebbero, secondo le stime 1,2 miliardi.

Tratto da "Corriere.it" - prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Le festività ti aiutano a stare meglio?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Ofidiofobia

L’ofidiofobia (dal greco ὄφις ophis "serpente" e φοβία phobia "paura") è la paura patologica dei serpenti. Il paradigma (ovvero il modello di riferimento) alla...

La Sindrome di Stendhal

Patologia  psicosomatica, caratterizzata  da un senso di malessere diffuso provato di fronte alla visione di opere d’arte di straordinaria bellezza. ...

Complesso di Elettra

Secondo la definizione di Carl Gustav Jung il complesso di Elettra si definisce come il desiderio della bambina di possedere il pene, e della competizione con l...

News Letters

0
condivisioni