Pubblicità

Giornale Italiano di Psicologia (2/2002)

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 1176 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)


Indice del numero 2
giugno 2002

Editore: Il Mulino

 


Editoriale

  • pp. 231-236

Interventi

  • Perché John Reds pubblica più di Giovanni Rossi?
    Roberto Nicoletti pp. 237-246
  • Mutamenti nei fondamenti della scienza cognitiva: una prospettiva riformista
    Massimo Marraffa pp. 247-274
  • Articolo bersaglio
    Per un riformismo... poco dinamico
    Alfredo Paternoster pp. 275-280
  • Contro l'integrazione
    Riccardo Luccio, Cecilia Ieri, Emilia Salvadori pp. 281-288
  • La nuova scienza cognitiva deve necessariamente essere multidimensionale?
    Eliano Pessa pp. 289-296
  • Una scienza cognitiva interdisciplinare: una possibile terza via?
    Vittorio Gallese pp. 297-302
  • Funzionalismo e vecchi congegni
    Simone Gozzano pp. 303-306
  • Moduli, modelli e livelli esplicativi
    Claudio Mulatti, Remo Job pp. 307-312
  • Filosofia e psicologia
    Francesco Ferretti pp. 313-318
  • Possiamo fare a meno del realismo scientifico?
    Sandro Nannini pp. 319-326

Rassegne

  • Lateralità delle funzioni manuali nei primati non umani
    Giovanna Spinozzi, Valentina Truppa pp. 327-358

Studi e ricerche

  • La causalità implicita dei verbi di percezione visiva: uno studio su bambini in età scolare
    Maria Chiara Levorato, Barbara Nesi pp. 359-380
  • Correlazione tra la consapevolezza di malattia e i deficit cognitivi in soggetti con schizofrenia
    Monica Mazza, Carola Tozzini, Alessandro De Risio, Patricia Giosuè, Rita Roncone, Massimo Casacchia pp. 381-396
  • La reattanza verso il sistema fiscale: una ricerca sugli atteggiamenti di imprenditori e liberi professionisti
    Chiara Berti, Erich Kirchler pp. 397-412

Strumenti

  • Validità della versione italiana delle scale BIS/BAS di Carver e White (1994): generalizzabilità della struttura e relazioni con costrutti affini
    Luigi Leone, Antonio Pierro, Lucia Mannetti pp. 413-436

Note di ricerca

  • Discriminazione temporale ed integrazione cross-modale visuo-tattile in pazienti distonici
    Mirta Fiorio, Michele Tinazzi, Massimo Prior, Salvatore M. Aglioti pp. 437-444
  • Comunicazione persuasiva e relazioni asimmetriche fra gruppi
    Nicoletta Cavazza, Augusto Palmonari pp. 445-456

Discussioni

  • "Lei vuole che io creda che la rendo felice". Dal "cogito" allo sviluppo della mentalizzazione del contesto
    Antonella Marchetti pp. 457-fine
0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi dello Psicologo a scuola?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Workaholism

Il workaholism, o dipendenza dal lavoro, può essere definito come “una spinta interna irresistibile a lavorare in maniera eccessivamente intensa”. Esso è consid...

Tecnostress - Tecnofobia

Il Tecnostress (o tecnofobia) è una patologia che scaturisce dall'uso eccessivo e simultaneo di quelle informazioni che vengono veicolate dai videoschermi. Ess...

Istinto

Il termine istinto, come indica l'etimologia stessa (il termine latino “instinctus”, deriva da instinguere, incitare), è usato nel linguaggio ordinario per indi...

News Letters

0
condivisioni