Pubblicità

Gli anziani sono più felici dei giovani

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 1005 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

I giovani sono felici e gli anziani tristi e depressi? Uno dei più consolidati stereotipi della società contemporanea viene messo a dura prova. E non da qualche appassionato di filosofia antica o di culture esotiche, ma da documentati studi scientifici a cui ha dato risalto in un ampio articolo la prestigiosa Washington Post.

L'autrice del servizio riepiloga recenti ricerche che ribaltano la diffusa convinzione che «giovane non è solo "bello", ma anche "contento"» e «anziano» viceversa. La più importante è la General Social Survey, un'indagine basata su interviste telefoniche a 50mila cittadini che viene ripetuta periodicamente negli Stati Uniti e fornisce un'immagine, fra l'altro, anche dell'evoluzione nel tempo del senso di felicità degli interpellati, attraverso una semplice domanda con tre possibili risposte:«sei molto felice, abbastanza felice o per nulla felice».

Tratto da "corriere.it" - prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Perché andare in psicoterapia?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Il metadone

Il metadone è un oppioide sintetico, usato in medicina come analgesico nelle cure palliative e utilizzato per ridurre l'assuefazione nella terapia sostitutiva d...

Aprassia

L'aprassia (dal greco "a" prefisso di negazione e "praxía", cioe' fare, quindi incapacità di fare) è un deficit primitivo dell’attività motoria, che compare spe...

Manierismo

Questo termine sta ad indicare un uso dei mezzi espressivi eccessivo e sovraccarico, cioè una mimica, un comportamento ed un linguaggio privi di naturalezza o s...

News Letters

0
condivisioni