Pubblicità

Gli psicologi bocciano la 'primina'

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 1120 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)


Perché i bambini crescano sviluppando autostima, una carta vincente per farne adulti felici e di successo, è forse proficuo ritardare un po’ il loro ingresso in prima elementare. Infatti uno studio di Gus Thompson dell'università di Alberta, pubblicato sulla rivista Educational Research, ha dimostrato che in prima i bimbi beneficiano della presenza di compagni un po’ più piccoli di loro e la differenza d’età, sia pure di pochi mesi, ha un effetto a lungo termine; infatti negli anni a venire quei bimbi che si sono seduti sui banchi un po’ più grandi rispetto alla media della classe sono più sicuri di sé.

Il consiglio offerto ai genitori non è di poco conto se si considera che sempre più spesso si parla di spedire a cinque anni i bambini in prima; e poi ci sono quei bimbi che, nati proprio a cavallo tra due anni, per ragioni anagrafiche vanno in prima più piccoli degli altri. Forse per loro è quindi meglio aspettare che anticipare l'ingresso a scuola, ha suggerito Thompson proprio ora che è tempo di pre-iscrivere i bimbi italiani che il prossimo anno andranno in prima elementare.


Tratto da Yahoo! - prosegui nell'articolo
0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci alle notizie riguardanti l’immigrazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

La vecchiaia

Il passaggio dalla mid-life alla vecchiaia è al giorno d’oggi più sfumato e graduale che nel passato, a causa dell’aumento della durata media della vita, del pr...

Trauma

Forte alterazione dello stato psichico di un soggetto dovuta alla sua incapacità di reagire a fatti o esperienze sconvolgenti, estremamente dolorosi come...

Disforia

Il termine viene utilizzato in psichiatria per indicare un'alterazione dell'umore in senso depressivo, caratterizzato da sentimenti spiacevoli, quali tristezza...

News Letters

0
condivisioni