Pubblicità

Gli uomini pensano sempre al sesso? No: anche a mangiare e dormire

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 1911 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Lo stereotipo vuole l'uomo col pensiero fisso “lì” mentre le donne, eteree, riflettono su questioni ben più elevate. Ora uno studio dimostra che il cervello maschile non è del tutto occupato dal sesso, come molti credevano finora spingendosi a ipotizzare un pensierino sul tema ogni sette secondi, ma anche che le altre idee in circolazione nella mente di un uomo non sono meno terrene: gli uomini, infatti, pensano a mangiare e dormire molto più spesso rispetto alle donne.

Si sarebbe tentati di liquidare la faccenda dicendo che il maschio è più “animale” rispetto alla femmina. I dati raccolti da Terri Fisher, la psicologa (donna, sarà un caso?) dell'università dell'Ohio che ha condotto la ricerca in uscita sul Journal of Sex Research, sono però interessanti se non altro perché hanno scandagliato davvero a fondo la questione. La Fisher infatti voleva rispondere alla domanda “ma gli uomini pensano davvero solo al sesso?” e per farlo ha coinvolto poco meno di 300 studenti di college, maschi e femmine, chiedendogli di rispondere a questionari per capire le loro...

 

 

 

Tratto da: "corriere.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo


0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi delle Tecniche di Rilassamento e della Meditazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Coping

In che modo tendiamo a superare gli ostacoli e lo stress che la vita ci sottopone? Attuando strategie di coping!! Dall’inglese to cope (affrontare) il termine ...

Tic

I tic sono quei disturbi, che consistono in movimenti frequenti, rapidi, involontari, apparentemente afinalistici. Sono percepiti come irresistibili, ma posson...

Ginandromorfismo

Condizione, in biologia, per cui in un individuo (ginandromorfo) compaiono alcuni caratteri propri del maschio e altri propri della femmina, per effetto di un m...

News Letters

0
condivisioni