Pubblicità

I bambini e le credenze morali

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 2425 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Nel seguente studio è emerso che anche i bambini possono distinguere le differenze tra i diversi tipi di credenze morali.

bambini e credenze moraliSecondo la ricerca pubblicata sulla rivista Cognition, i bambini e gli adulti hanno simili pareri circa l'obiettività delle credenze morali ampiamente condivise.

La ricerca consisteva in tre studi che hanno esaminato le percezioni dei bambini in età prescolare e degli adulti sulle credenze morali ampiamente condivise e le credenze morali controverse.

Le credenze morali largamente condivisa consistevano in comportamenti positivi contrapposti ai comportamenti negativi, mentre le credenze controverse consistevano in dilemmi morali che contrapponevamo due comportamenti positivi o due comportamenti negativi, uno contro l’altro.

I ricercatori hanno scoperto che le credenze morali ampiamente condivise avevano più probabilità di essere viste come obiettivo sia tra i bambini che tra gli adulti. In altre parole, i bambini in età prescolare e gli adulti pensano che le credenze morali largamente abbiano una sola risposta giusta, ma non ritengono che le credenze morali controverse abbiano solo una risposta giusta.

PsyPost ha intervistato Larisa Heiphetz del Boston College. Leggi di seguito le sue risposte:

PsyPost: Perché eri interessato a questo argomento?

“Sono approdato a questo progetto basandomi su due angolazioni. In primo luogo, avevo fatto in precedenza uno studio diverso utilizzando un metodo simile osservando come la gente la pensa sulle divergenze religiose. Il lavoro passato ha dimostrato che i bambini e gli adulti sono stati più propensi a dire che solo una persona potrebbe essere nel giusto se due individui sono in disaccordo su una credenza effettiva e reale, e sono meno propensi a dire che solo una persona potrebbe essere nel giusto se due personaggi sono in disaccordo su una preferenza. Le credenze religiose non sono considerate in questi due estremi. Perché la religione e la morale tendono ad essere collegate nella mente di molte persone (ad esempio, molte persone negli Stati Uniti ritengono che le persone religiose sono particolarmente moraliste), mi sono chiesto se la gente potrebbe ragionare sulle credenze morali allo stesso modo in cui pensa alle credenze religiose.

"In secondo luogo, studi condotti da altri laboratori hanno suggerito che le persone – soprattutto i bambini - potrebbe pensare che le credenze morali sono simili a fatti, vale a dire, che solo una persona potrebbe essere nel giusto in caso di controversie. Tuttavia, questa idea è stata in gran parte testata utilizzando credenze morali ampiamente condivise, come ad esempio le credenze sul fatto che colpire o rubare sono comportamenti sbagliati. Mi sono chiesto se i bambini e gli adulti potessero ragionare in modo diverso su convinzioni morali controversi, cioè, le credenze che suscitano disaccordo tra gli individui, ad esempio se va bene o meno bene dire a qualcuno una piccola bugia per aiutare quella persona a sentirsi meglio."

Quale dovrebbe essere le togliere dal vostro studio?

"Il risultato principale è che i bambini dai 4 ai 6 anni di età e gli adulti sono stati più propensi a dire che solo una persona potrebbe essere nel giusto in caso di disaccordo su credenze morali ampiamente condivise, mentre erano meno propensi ad affermare la stessa cosa in caso di disaccordo su credenze morali discutibili, ad esempio se va bene o meno dire a qualcuno una piccola bugia per aiutare quella persona a sentirsi meglio. Questo dimostra che anche i bambini la pensano diversamente sui diversi tipi di credenze morali e che questa distinzione persiste per tutta l'età adulta."

Ci sono importanti avvertimenti? Quali domande devono ancora essere affrontate?

"Ci sono così tante domande interessanti da esplorare su questa linea di lavoro! Mi interessano altre differenze che possono emergere tra credenze morali ampiamente condivise e controversi. Sono anche curioso di sapere quali sono le conseguenze della percezione che solo una persona può essere nel giusto in caso di disaccordo. Altri lavori con gli adulti hanno dimostrato che il pensiero che solo una persona può essere nel giusto conduce ad alcuni risultati positivi, come la donazione per la carità o barare di meno, e anche ad alcuni risultati negativi, come avere atteggiamenti negativi verso coloro che non sono d'accordo con te. Sono curioso di sapere che tipo di conseguenze potrebbero emergere tra i bambini, e quale sia il modo migliore per insegnare loro a pensare alle divergenze in modo da massimizzare i risultati positivi, riducendo al minimo gli esiti negativi."

C'è qualcos'altro che vorresti aggiungere?

"E’ stato divertente per me lavorare su questo perché ho avuto modo di testare le idee che sono rilevanti per diversi campi. I filosofi hanno trascorso molto tempo a discutere se ile credenze morali sono più simili a quelle reali o alle preferenze idiosincratiche, ma fino a poco tempo fa, non esistevano molti dati su come le persone che non sono filosofi pensano a queste domande."

Oltre a Heiphetz, nello studio "Può una sola persona aver ragione? Lo sviluppo dell'oggettivismo e delle preferenze sociali per quanto riguarda le convinzioni morali ampiamente condivise e controversie, "è stato co-autore di Liane L. Young.

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

 

Tags: bambini, credenze morali, comportamenti positivi e negativi, dilemmi, credenze religiose,

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi delle Tecniche di Rilassamento e della Meditazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Catatonia

La prima descrizione della catatonia risale al 1874, quando lo psichiatra tedesco Karl Kahlbaum, nella sua monografia dal titolo Die Katatonie oder das Spannung...

Pediofobia

La pediofobia è definita come una paura persistente, incontrollata e ingiustificata nei confronti di bambole e burattini. Da sempre infatti le bambole sono usa...

Manierismo

Questo termine sta ad indicare un uso dei mezzi espressivi eccessivo e sovraccarico, cioè una mimica, un comportamento ed un linguaggio privi di naturalezza o s...

News Letters

0
condivisioni