Pubblicità

I bambini più preparati sugli animali

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 633 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Li vedono intelligenti, sensibili e utili all'uomo. E bisognosi di compagnia e aria aperta, proprio come noi.«Il mio gatto è parte della famiglia», «l'intelligenza degli animali è simile a quella dei bambini», «gli animali esistono soprattutto perché sono utili all'uomo», «io e il mio cane guardiamo spesso la Tv insieme», «quasi tutti gli animali hanno pensieri e sentimenti».

Sono alcune delle risposte dei bambini intervistati dai ricercatori dell'Istituto di Scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma, nell'ambito del progetto «Ricerca ed etica: osservare capire rispettare», finanziato dal Miur. «Lo scopo della nostra iniziativa - spiega Elisabetta Visalberghi, dirigente di ricerca dell'Istc-Cnr eresponsabile del progetto - era quello di valutare le attitudini dei bambini verso gli animali, e quello di stimolarli ad avere un maggiore spirito critico verso di loro».

Tratto da "Google.it" - prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi dello Psicologo a scuola?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Erotomania

In psichiatria è un tipo di disturbo delirante in cui il paziente ha la convinzione infondata e ossessiva che un'altra persona provi sentimenti amorosi nei suoi...

Autismo

La sindrome fu identificata nel 1943 dallo Psichiatra inglese Leo Kanner, il quale notò che alcuni bambini presentavano un comportamento patologico che esulava ...

Egocentrismo

L’egocentrismo è l'atteggiamento e comportamento del soggetto che pone se stesso e la propria problematica al centro di ogni esperienza, trascurando la presenza...

News Letters

0
condivisioni