Pubblicità

I “brain games” funzionano: allenano il cervello, anche da bambini

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 720 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Secondo uno studio pubblicato su PNASProceding of the National Academy of Sciences – I cosiddetti brain games funzionano davvero per allenare il cervello e migliorare le capacità di ragionamento e di risoluzione dei problemi. E gli effetti durano almeno per i tre mesi successivi.
Lo studio in questione è stato condotto dai ricercatori dell’Università del Michigan ad Ann Arbor (Usa) con l’intento di valutare se e come l’esercizio mentale quotidiano permetta di incrementare acume e intelligenza.

 

Gli psicologi Susanne Jaeggi, Martin Buschkuehl, John Jonides e Priti Shah hanno reclutato un gruppo di ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 9 anni e li hanno sottoposti a una serie di test che prevedevano l’utilizzo di un videogioco “intelligente”. I ragazzini sono stati suddivisi in due gruppi e poi invitati a giocare per 15 minuti al giorno, cinque giorni alla settimana per un mese, ai brain games.

 

Tratto da: "lastampa.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

 


0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Le festività ti aiutano a stare meglio?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Trinatopia

In oculistica, è una rara forma di cecità per il blu e il violetto. E' uno dei quattro tipi di daltonismo più diffusi: Acromatopsia: deficit di visione di t...

Spasmi affettivi

Gli spasmi affettivi sono manifestazioni caratterizzate dalla perdita temporanea di respiro conseguente ad una situazione di disagio o di rabbia del bambino. Q...

Maternage

In psicologia, il maternage è il complesso di atteggiamenti ed azioni implicati nel rapporto madre-figlio, soprattutto nei primissimi anni, che possono essere i...

News Letters

0
condivisioni