Pubblicità

I «giovanilisti» non piacciono ai giovani

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 836 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

MILANO - A voler sembrare giovani quando ormai non lo si è più, o si è magari arrivati già oltre i cinquanta, si rischia di ricevere giudizi taglienti da chi giovane lo è ancora per davvero. E’ quanto è emerso da una ricerca pubblicata sull’European Journal of Social Psychology, che ha esplorato le reazioni generate da chi tenta di mascherare i suoi anni e non si rassegna al tempo che passa.
Lo studio, realizzato da Alexander Schoemann e Nyla Branscombe del Department of Psychology dell’University of Kansas, individua..

 

..questi soggetti come veri e propri impostori che tentano proditoriamente di abbandonare il loro naturale gruppo di appartenenza per “infiltrarsi” in quello dei giovani. O almeno come impostori vengono vissuti dai veri giovani.
Per giungere a questi risultati i due studiosi americani hanno realizzato un complesso studio basato su tre diversi esperimenti, ciascuno dei quali ha affrontato un aspetto particolare della questione: il primo ha esplorato la reazione dei giovani all’adulto che tenta di alterare il suo aspetto; il secondo ha valutato le differenti reazioni che possono avere uomini e donne; il terzo ha studiato l’eventuale vissuto di minaccia percepito dai giovani in presenza di un possibile impostore.


Tratto da: "corriere.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

informarsi sul web, quando si ha un problema psicologico

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Controtransfert

“L’idea che il controtransfert rappresenti una creazione congiunta dell’analista e dell’analizzando riflette un movimento verso una concezione dell’analisi come...

Identificazione

L’identificazione è quel processo psicologico, attraverso il quale un individuo assume una o più caratteristiche di un altro soggetto, modificandosi parzialme...

Onicofagia

L'onicofagia, meglio conosciuta come il brutto vizio di mangiarsi le unghie, è un’impulso incontrollabile definito in ambito psicologico come disturbo del compo...

News Letters

0
condivisioni