Pubblicità

I pericoli della negazione quando hai torto

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 1967 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (1 Voto)

Una nuova ricerca mostra perché è meglio ammetterlo quando hai commesso un errore.

I pericoli della negazione quando hai torto

Qual è la tua reazione naturale quando hai commesso un errore o hai mostrato in altro modo la tua debolezza? Ti affretti subito a negare che sia mai successo? Incolpi qualcun altro? O accetti il ​​tuo errore o la tua perdita? In modo simile, come gestisci le critiche? Ricorri ancora alla strategia del diniego?

Dopo essere stato sconfitto alle urne da Joe Biden, il presidente Donald Trump si è rifiutato di accettare i risultati come validi. Tuttavia, secondo l'autrice del New York Times Sara Lyall, Trump non è il primo politico a fingere che qualcosa di brutto non sia realmente accaduto.

Nel corso della storia, leader famosi hanno perso il loro potere, sono diventati oggetto di intense critiche per decisioni sbagliate o sono stati coinvolti in frodi, vivendo continuamente in uno stato di negazione.

Non potevano accettare la minaccia alla loro immagine di segni di debolezza o fallimento e così, piuttosto che ammettere la sconfitta, mantennero il loro potere il più a lungo possibile prima di dover infine confessare di avere torto.

La negazione, secondo Nicole Methner, dell'Università Friedrich-Alexander Erlangen-Nürnberg e colleghi (2020) non è in realtà la migliore politica da un punto di vista psicologico.

Notando che, per i politici, "le difese sono ... una parte essenziale della loro gestione delle impressioni", Methner et al. proponiamo che questo abbia un prezzo possibile. Quando impiegano queste difese piuttosto che ammettere le loro fragilità, "riformulando o rifiutando apertamente le critiche, i politici possono correre il rischio di rafforzare lo stereotipo già negativo dei politici come egoisti e disonesti" .

Gli autori tedeschi basano la loro argomentazione sulla letteratura psicologica sociale sulla percezione della persona che enfatizza gli obiettivi concorrenti dell'agire e della comunione nella gestione delle impressioni.

Gli obiettivi dell'azione implicano un aspetto efficace e di successo. Gli obiettivi della comunione implicano l'onestà e la simpatia.

Pubblicità

Mettendo questo in termini personali, considera come ti valuti. Probabilmente pensi che altre persone ti valutino sulla base delle tue competenze, quindi è meglio non mostrare i tuoi punti deboli.

Tuttavia, e forse ironicamente, altre persone ti valutano di più sugli obiettivi di comunione di simpatia e onestà. Ammettere le tue debolezze quindi è ciò che preserva la tua immagine in questo caso.

Testando questo quadro nell'arena politica, Methner et al. ha progettato una serie di esperimenti in cui i partecipanti leggono articoli di notizie fasulle in cui un personaggio pubblico (politico A) è stato criticato per un errore da un membro di un altro partito politico (politico B).

Nei primi tre studi, i politici sono stati descritti come maschi e tutti erano personaggi fittizi. In uno di questi scenari, il politico A ha consentito una violazione della sicurezza dei dati delle cartelle cliniche del governo.

Nella condizione di negazione, A ha respinto la critica, dicendo che B aveva torto. Nella condizione di accettazione, A ha concordato con B e ha detto che avrebbe sanato la carenza il prima possibile.

I ricercatori hanno chiesto ai partecipanti di valutare il politico A in base alle dimensioni della comunione con questi quattro elementi: equo, premuroso, affidabile e disponibile.

Le valutazioni dell'azione riguardavano questi quattro elementi: intelligente, competente, capace ed efficiente. I ricercatori hanno anche chiesto ai partecipanti di valutare A sull'affidabilità percepita.

I primi due esperimenti hanno comportato un fallimento nell'abilità del politico A. Nel terzo esperimento dello studio, il politico A non solo ha commesso un errore (mancanza di competenza) ma si è anche impegnato nel clientelismo (mancanza di moralità).

Ciò ha permesso ai ricercatori di ricreare l'altro tipo di fallimento politico, quindi, in cui un personaggio pubblico commette frode, corruzione o semplicemente menzogne.

I partecipanti agli studi tedeschi andavano da studenti universitari a campioni di adulti online.

Come fattore da aggiungere all'equazione, il team di ricerca ha anche accertato l'appartenenza al partito dei partecipanti per determinare il ruolo di quella che chiamano "identità sociale condivisa" con il personaggio principale della storia.

In generale, tutti e tre i risultati hanno supportato la previsione di Methner et al. In base al fatto che l'ammissione di illeciti produceva valutazioni più elevate su affidabilità, onestà, correttezza e simpatia, portando gli autori a concludere che "i partecipanti percepivano un politico che accettava le critiche tanto più comune e si fidava di lui un po 'più di un politico che negava la stessa critica ”.

Se vuoi essere apprezzato, in altre parole, ammetti i tuoi errori.

Pubblicità

Nello studio finale, i ricercatori tedeschi hanno utilizzato il caso di un vero politico, il front-runner in un'imminente elezione statale di nome Malu Dreyer. Questa volta, il politico era una donna così come la sua sfidante, Julia Klöckner. I partecipanti hanno letto una vera trascrizione di un discorso che Dreyer ha tenuto in cui inizialmente ha accettato le critiche di Klöckner solo per poi attaccare il suo avversario. Rompendo queste reazioni, Methner et al. ha confrontato il modo in cui i partecipanti hanno reagito all'accettazione, al contrattacco e quindi alla combinazione dei due, tenendo conto dell'appartenenza al partito dei partecipanti.

A quanto pare, l'appartenenza al partito ha effettivamente fatto la differenza nei giudizi che i partecipanti hanno espresso sulla signora Dreyer.

Se provenivano dalla stessa parte del suo, vedevano la sua accettazione in una luce positiva. I partecipanti dell'altra parte, tuttavia, sembravano più cinici. Hanno visto la sua ammissione come dovuta a secondi fini nel tentativo di apparire onesto, in altre parole, come un politico "tipico".

La scoperta delle condizioni del mondo reale dell'esperimento complessivo suggerisce che ci può essere un contraccolpo quando un politico accetta le critiche per un errore o una debolezza reali. 

Accettare le critiche può renderti più popolare tra i tuoi follower, ma potrebbe non riuscire a conquistare coloro che non si vedono come te.

Il peso complessivo dei risultati, tuttavia, è a sostegno dell'accettazione piuttosto che del rifiuto come strategia di gestione delle impressioni.

L'ulteriore vantaggio dell'accettazione, come sottolineano gli autori, è che dimostri che sei sulla buona strada per l'auto-miglioramento. Se accetti piuttosto che negare una critica, sembrerà che tu voglia imparare da quell'esperienza.

 

reference:

  1. Methner, N., Bruckmüller, S., & Steffens, M. C. (2020). Can accepting criticism be an effective impression management strategy for public figures? A comparison with denials and a counterattack. Basic and Applied Social Psychology, 42(4), 254–275. doi: 10.1080/01973533.2020.1754824

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci allo stress?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

La Sindrome di Stendhal

Patologia  psicosomatica, caratterizzata  da un senso di malessere diffuso provato di fronte alla visione di opere d’arte di straordinaria bellezza. ...

Gelosia retroattiva

La gelosia retroattiva prende anche il nome di sindrome di Rebecca, nome ispirato dal film di Alfred Hitchcock, ovvero Rebecca la prima moglie, tratto dal roman...

Frotteurismo

Il Frotteurismo è una parafilia consistente nell’impulso di toccare e strofinarsi contro persone non consenzienti, al fine di conseguire l’eccitazione e il piac...

News Letters

0
condivisioni