Pubblicità

I solventi chimici che favoriscono il Parkinson

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 798 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Da uno studio epidemiologico pubblicato su Annals of Neurology arriva un allarme per l'insorgenza del Parkinson legata all'esposizione ad alcune sostanze chimiche. Si tratta in particolare del tricloroetilene (TCE), sostanza contaminante presente nell'aria, nel suolo e nelle acque sotterranee, ma anche del percloroetilene (PERC) e del tetracloruro di carbonio (CCI4).

 

Queste tre sostanze aumenterebbero la percentuale di rischio di Parkinson nei soggetti esposti. Sono i risultati dello studio condotto dai dott. Goldman e Tanner dell'Istituto per la ricerca sul Parkinson di Sunnyvale, in California. La ricerca si è avvalsa dello studio di 99 coppie di gemelli, delle quali uno era affetto da Parkison. Dopo aver analizzato le abitudini e gli stili di vita dei soggetti e il loro grado di esposizione ad alcune categorie di solventi, i medici sono giunti alla conclusione che il TCE in particolare ...

 

 

Tratto da: "italiasalute.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi dello Psicologo a scuola?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Io

"Nella sua veste di elemento di confine l'Io vorrebbe farsi mediatore fra il mondo e l'Es, rendendo l'Es docile nei confronti del mondo e facendo, con la propri...

Climaterio

In medicina si intende il periodo che precede e segue la menopausa, nella donna, o il periodo che precede l'andropausa, negli uomini, caratterizzato dalla cessa...

Sonnofilia

La sonnofilia, o sindrome della "bella addormentata", è una parafilia caratterizzata dall'eccitazione stimolata attraverso carezze o altri metodi, esclusi strum...

News Letters

0
condivisioni