Pubblicità

Il cervello dei bilingui

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 648 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Il significato delle parole dipende da una stessa area cerebrale, indipendentemente dall'idioma utilizzato. Per quanto riguarda il cervello, tutte le lingue sono uguali, o quasi. Che la conversazione si svolga in inglese, tedesco o in giapponese – suggeriscono le ricerche più recenti – coloro che parlano fluentemente queste lingue utilizzano lo stesso insieme di regioni cerebrali per dare un senso a ciò che stanno dicendo.

Ma se esiste un singolo circuito cerebrale che sovrintende all’espressione linguistica, in che modo le persone bilingui possono sapere di stare utilizzando una sola lingua alla volta? A questa domanda ha cercato di rispondere sulla rivista “Science” un gruppo di ricercatori dello University College di Londra.

Tratto da ''Lescienze.it'' - prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto della tua vita?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Ninfomania

Il termine ninfomane viene da ninfa (divinità femminile della mitologia e/o nome dato alle piccole labbra della vulva) e mania (che in latino significa follia)...

Sindrome di Cotard

E’ una sindrome delirante che porta la persona a credere di essere morta, di non esistere più oppure di aver perso tutti gli organi interni. Jules Cotard, un n...

Angoscia

« Con il termine angoscia non intendiamo quell'ansietà assai frequente che in fondo fa parte di quel senso di paura che insorge fin troppo facilmente. L'angosci...

News Letters

0
condivisioni