Pubblicità

Il cervello matura più velocemente con lo stress in infanzia

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 4012 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (2 Voti)

Un nuovo studio ha scoperto che lo stress nella prima infanzia porta ad una più rapida maturazione di alcune regioni del cervello durante l'adolescenza.

stress infanziaAl contrario, lo stress sperimentato più tardi nella vita porta a una maturazione più lenta del cervello dell'adolescente, secondo uno studio a lungo termine condotto da ricercatori dell' Università Radboud nei Paesi Bassi.

Per lo studio, i ricercatori hanno monitorato 37 soggetti per quasi 20 anni. Nel 1998, il gruppo - che allora era composto da 129 bambini di un anno e i loro genitori - è stato testato per la prima volta. Negli ultimi 20 anni, i ricercatori hanno studiato le sessioni di gioco dei bambini e le interazioni con genitori, amici e compagni di classe. I bambini sono stati anche sottoposti a risonanza magnetica.

Pubblicità

I dati hanno permesso a Karin Roelofs, professoresa di psicopatologia sperimentale, il suo dottorato di ricerca, e alla studentessa Anna Tyborowska e altri colleghi dell'università di studiare come lo stress nelle varie fasi della vita abbia colpito il cervello adolescente di questi bambini.

Più specificamente, i ricercatori hanno esaminato gli effetti sulla maturazione cerebrale. I ricercatori hanno studiato due tipi di fattori di stress - eventi di vita negativi e influenze negative dall'ambiente sociale - in due fasi della vita dei loro soggetti: Prima infanzia (0-5 anni) e adolescenza (14-17 anni).

Hanno correlato questi livelli di stress alla maturazione della corteccia prefrontale, dell'amigdala e dell'ippocampo. Queste regioni cerebrali svolgono un ruolo importante nel funzionamento in situazioni sociali ed emotive e sono note per essere sensibili allo stress, hanno osservato i ricercatori.

Secondo i risultati dello studio, lo stress dovuto a esperienze negative durante l'infanzia, come la malattia o il divorzio, sembra essere correlato a una più rapida maturazione della corteccia prefrontale e dell'amigdala nell'adolescenza.

Tuttavia lo studio ha scoperto che lo stress derivante da un ambiente sociale negativo durante l'adolescenza, come la bassa stima dei pari a scuola, è collegato alla più lenta maturazione dell'ippocampo e di un'altra parte della corteccia prefrontale.

"Sfortunatamente, in questo studio non possiamo dire con certezza che lo stress causa questi effetti", ha detto Tyborowska. "Tuttavia, sulla base di studi su animali, possiamo ipotizzare che questi meccanismi siano effettivamente causali".

"Il fatto che lo stress della prima infanzia acceleri il processo di maturazione durante l'adolescenza è coerente con le teorie della biologia evolutiva", ha continuato. "Da una prospettiva evolutiva, è utile maturare più velocemente se cresci in un ambiente stressante. Tuttavia, impedisce anche al cervello di adattarsi all'ambiente corrente in modo flessibile. In altre parole, il cervello diventa maturo troppo presto. "

I ricercatori sono stati sorpresi di scoprire, tuttavia, che lo stress sociale più tardi nella vita sembra condurre a una più lenta maturazione durante l'adolescenza.

"Ciò che rende questo interessante è che un più forte effetto dello stress sul cervello aumenta anche il rischio di sviluppare tratti di personalità antisociale", ha detto Tyborowska. Tyborowska sta ora conducendo l'undicesimo round di misurazioni, con i soggetti che ora hanno 20 anni.

"Ora che sappiamo che lo stress influenza la maturazione delle regioni cerebrali che svolgono anche un ruolo nel controllo delle emozioni, possiamo indagare su come questo sviluppo continui più avanti nella vita", ha detto.

Lo studio è stato pubblicato su Scientific Reports.

 

Tratto da PsychCentral

 

(Traduzione e adattamento a cura del Dottor Antonio Morgia)

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

Tags: stress cervello adolescenza infanzia news di psicologia

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Le festività ti aiutano a stare meglio?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Parafilia

  Con il termine Parafilie si fa riferimento ad un insieme di perversioni sessuali caratterizzate dalla presenza di comportamenti regressivi che prendono ...

Misofonia

La misofonia, che letteralmente significa “odio per i suoni”,  è una forma di ridotta tolleranza al suono. Si ritiene possa essere un disturbo neurologico...

Narcoanalisi (o narcoterapia)

Detta anche narcoterapia, è una tecnica diagnostica e terapeutica, utilizzata in psichiatria, che consiste nella somministrazione lenta e continua, per via endo...

News Letters

0
condivisioni