Pubblicità

Il cinema come strumento ausiliario nella pratica clinica

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 723 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Il rapporto tra cinema e psicanalisi è antico e strutturato. Cinema e psicoanalisi nascono insieme, insieme si mostrano nel dar forma a soggettività frammentate, scenari onirici, inconsci. Se il cinema si è appoggiato sulla psicanalisi nel suo farsi, la psicanalisi ha progressivamente utilizzato il cinema per interrogare il proprio linguaggio, da un lato attraverso letture ermeneutiche dell’oggetto film, dall’altro incrociando il suo linguaggio con quello filmico per avanzare nella sua ricerca.

In questo senso la psichiatria segue a traino questo rapporto, inserendoci le proprie problematiche, con la peculiarità di trovare sullo schermo anche un luogo di critica. A riguardo non si può non ricordare il celebre “Qualcuno volò sul nido del cuculo” di Forman, e il più recente “La casa dei matti” di Koncalovskij. Questi rapporti hanno oggi qualcosa di nuovo da fornirci? Come ci ha spiegato Matteo Balestrieri, docente di Psichiatria all'Università di Udine, è preminente il valore didattico nel rapporto cinema-psichiatria.

Tratto da "Yahoo.com" - prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci allo stress?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Algofilia

L’algofilia (dal greco ἄλγος "dolore" e ϕιλία "propensione") è la tendenza paradossale e patologica a ricercare il piacere in sensazioni fisiche dolorose. ...

Oggetto

“Lo sviluppo delle relazioni oggettuali è un processo mediante il quale la dipendenza infantile dall’oggetto cede a poco a poco il passo ad una dipendenza matur...

Musofobia

Il termine musofobia, che deriva del greco μῦς (mys) che significa "topo", è la paura persistente ed ingiustificata per i topi, più in generale per i roditori. ...

News Letters

0
condivisioni