Pubblicità

Il mal di schiena affligge anche il cervello

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 756 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Chi soffre di mal di schiena cronico può avere anche problemi legati al cervello hanno scoperto i ricercatori della McGill University e la McGill University Health Centre (Canada). Tra queste anomalie nelle funzioni cerebrali vi sono un’interferenza nelle capacità cognitive, una riduzione della materia grigia in alcune zone del cervello associate all’elaborazione del dolore e le componenti emotive; tra cui ansia e depressione.

Non solo dolore - a volte insopportabile - quindi, ma anche problemi cerebrali per chi è afflitto dal mal di schiena cronico. Ma una speranza c’è. Infatti, i ricercatori hanno scoperto che trattando il mal di schiena le anomalie nel cervello pare si rimettano a posto
Per dimostrarlo, i ricercatori hanno arruolato un gruppo di persone affette da mal di schiena cronico, o da più di sei mesi. I pazienti sono poi stati sottoposti a intervento, tramite iniezioni spinali o chirurgia vertebrale per alleviare il dolore, presso la Orthopedic Spine Clinic e l’Alan Edwards Pain Management Unit della MUHC.


Tratto da: "lastampa.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Su Psiconline trovo più interessanti...

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Efefilia

Fa parte delle parafilie, nota anche come "feticismo della stoffa". Si tratta di una perversione che consiste nel provare piacere sessuale nel toccare vari tipi...

Ipercinesia

Nel disturbo ipercinetico si ha la contemporanea presenza di sintomi quali: la breve durata dell’attenzione, distrazione, iperattività e almeno un sintomo di im...

Fobia

La fobia è una eccessiva e marcata paura di oggetti o situazioni, che comporta una elevata attivazione psicofisiologica (arousal) con conseguente aumento del &n...

News Letters

0
condivisioni